Moneta, cambio di passo in manovra

Niente Eldorado in banca. Amazon origlia i nostri segreti

Moneta, cambio di passo in manovra
00:00 00:00

Fine ottobre particolarmente caldo per il credito italiano. Non solo perché le banche si preparano ai conti del terzo trimestre, ma anche perché il 28 ottobre si terrà l'ultima assemblea degli azionisti di Mediobanca prima del passaggio definitivo sotto l'ala di Mps. Sul fronte assicurativo, invece, si attende la scelta del nuovo direttore generale di Generali, una nomina su cui starebbe pesando l'influenza di una superconsulente esterna. Mentre la bancassurance emerge come il terreno strategico su cui si potrebbe giocare la prossima partita della grande finanza. Il nuovo numero di Moneta, in edicola da domani con Il Giornale, Libero e Il Tempo, mette sotto la lente un settore tornato protagonista anche nel dibattito politico sulla Manovra, complice la proposta di nuova tassazione. Un'occasione per rileggere i numeri: un'analisi storica mostra come, tra il 2012 e il 2016, proprio le banche abbiano bruciato miliardi per reggere l'urto della crisi finanziaria. E a proposito di manovra, nell'editoriale il direttore Osvaldo De Paolini riconosce i progressi nel risanamento dei conti, ma invita il governo a un cambio di passo per imboccare la strada della crescita. Un monito che risuona forte nell'industria tessile italiana, oggi in sofferenza e alla ricerca di slancio, e su cui il settimanale dedica un approfondimento.

Su Moneta spazio anche alla tecnologia, in particolare ai rischi legati ad Alexa, l'assistente vocale di Amazon, accusata di minacciare la privacy, mentre il gruppo di Jeff Bezos sta costruendo una rete di partner specializzati proprio in sicurezza informatica. Rimanendo Oltreoceano, a Wall Street, esplode invece la febbre delle opzioni anche tra piccoli investitori in cerca di profitti lampo.

E mentre cresce la frenesia del trading, resta sottovalutato il fascino più lento e colto del collezionismo di medaglie storiche, cugine dimenticate delle monete antiche. Infine, un viaggio nel made in Italy: dalla bottega familiare più antica del mondo al re pomodoro che ha riportato l'Italia al secondo posto tra i produttori globali.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica