Perugina, vertenza conclusa: niente licenziamenti di massa a Perugia

Accordo tra sindacati e Nestlé. Per i 364 esuberi annunciati è stata trovata una soluzione: 146 esodi incentivati, 35 prepensionamenti e 180 ricollocamenti

Perugina, vertenza conclusa: niente licenziamenti di massa a Perugia

La vertenza della Perugina, la storica fabbrica del cioccolato di Perugia, è ufficialmente conclusa. Nestlé annuncia l'accordo e la firma dell'intesa con i sindacati e la rsu dello stabilimento di San Sisto. In sintesi: niente licenziamenti di massa. Per i 364 esuberi annunciati è stata trovata una soluzione: 146 esodi incentivati, 35 prepensionamenti e 180 ricollocamenti a Perugia e in aziende del gruppo Nestlé .

"La vertenza della Perugina si conclude positivamente - ha sottolineato la multinazionale Nestlé - riuscendo a conseguire il riequilibrio occupazionale indispensabile per rendere sostenibile e competitivo lo stabilimento di San Sisto e, nello stesso tempo, a evitare licenziamenti, attraverso un piano sociale di circa 20 milioni di euro che ha permesso di offrire una opportunità concreta a ciascuno dei 364 lavoratori coinvolti nella riorganizzazione". E ancora: "La Perugina a San Sisto continuerà a dare lavoro a 613 persone a tempo indeterminato - ha annunciato ancora l'azienda - ai quali si aggiungono i lavoratori stagionali necessari per far fronte ai periodi di picco produttivo, confermandosi lo stabilimento di Nestlé con più occupati in Italia e la più grande fabbrica italiana di cioccolato per numero di addetti".

Ma per i sindacati, nonostante l'accordo firmato, non c'è "nessun senso di vittoria e nessun trionfalismo". Secondo quanto spiegato da Michele Greco, segretario della Flai Cgil Umbria "è stata una vertenza difficile e noi abbiamo fatto di tutto per salvaguardare i posti di lavoro. Prendiamo atto del fatto che oggi troviamo una 'quadra' sul piano sociale - ha aggiunto - ma abbiamo perso 180 posti di lavoro, rispetto all'annuncio del 9 maggio 2017 dei 364 esuberi, riuscendo a salvaguardarne in maniera parziale altrettanti. Un impatto pesante".

Sempre secondo Greco "resta aperta la questione relativa al piano industriale e alla strategia rispetto al cioccolato. Abbiamo per questo chiesto un incontro all'azienda, entro metà giugno, per avere un quadro sulle prospettive di rilancio dello stabilimento".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica