Il prezzo del petrolio a minimi ma la benzina è salita del 30%

A spingere verso l'alto è la componente fiscale che, rispetto al 2008, è cresciuta del 32%

Pompa di benzina
Pompa di benzina

41 dollari al barile. Il prezzo del petrolio è più basso del valore registrato nel dicembre del 2008. Eppure, quando un automobilista va al distributore, il pieno di benzina gli costa mediamente il 30% in più. Se, infatti, sette anni fa un litro di benzina costava mediamente 1,115 euro al litro, in questi giorni il prezzo alla pompa tocca 1,451 euro al litro. A spingere verso l'alto è la componente fiscale che, rispetto al 2008, è cresciuta del 32%.

"Ancora una volta - sottolinea il coordinatore dell'Ufficio studi della Cgia di Mestre, Paolo Zabeo - a spingere all'insù il prezzo del carburante è stata, in particolar modo, la componente fiscale. Se verso la fine del 2008 il peso dell'Iva e delle accise su un litro di benzina sfiorava i 75 centesimi, attualmente è pari a 0,99 euro al litro. In termini percentuali l'aumento della tassazione è stato del 32%". Tuttavia l'incremento non ha interessato solo l'Iva, che è passata dal 20 al 22%, e le accise, ma anche il prezzo industriale. Se verso la fine del 2008 quest'ultima voce era pari a 0,365 euro al litro, in questi giorni il prezzo è salito a 0,461 euro.

Dai confronti con gli altri Paesi dell'Eurozona emerge puntualmente come sui carburanti paghiamo troppe tasse. Se su un litro di benzina acquistato in Italia il nostro prezzo industriale è pari a 0,461 euro, solo il 3% in più rispetto alla media dei paesi dell'Area euro, l'Iva e le accise, invece, ci costano 0,99 euro al litro, ben 14,2 punti percentuali sopra la media. "Tra i paesi che utilizzano la moneta unica - conclude Zabeo - solo i Paesi Bassi, con il 70,3%, hanno un'incidenza percentuale della tassazione sul prezzo alla pompa superiore alla nostra che ha raggiunto il 68,2%. Rispetto ai paesi che confinano con noi, invece, paghiamo la benzina il 14,4% più dei francesi, il 18,9% più degli sloveni e addirittura il 30,7% più degli austriaci". La Cgia, infine, chiede al premier Matteo Renzi di intervenire e di eliminare tutta una serie di balzelli che gravano sul costo del carburante che non hanno più ragione di esistere.

"Un taglio della componente fiscale - segnala il segretario della Cgia Renato Mason - oltre agli automobilisti avvantaggerebbe anche i piccoli trasportatori, gli autonoleggiatori, i tassisti, i padroncini e gli agenti di commercio che per l' esercizio della propria attività il carburante costituisce una delle principali voci di costo".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica