Record di fallimenti: quasi 10mila in 9 mesi

I dati Cerved evidenziano che i fallimenti sono aumentati del 12% rispetto al 2012. Oltre 50mila liquidazioni volontarie. A soffrire di più sono i servizi, la manifattura e le costruzioni

Record di fallimenti: quasi 10mila in 9 mesi

L'Italia registra un nuovo record. Un record decisamente negativo per la nostra economia: nei primi nove mesi dell’anno i fallimenti sono stati quasi 10mila (esattamente 9.902) in aumento del 12% rispetto allo stesso periodo del 2012, mentre la crescita del solo terzo trimestre è del 9%. Lo si evince dai dati Cerved, società specializzata nell’analisi delle imprese e nella valutazione del rischio di credito, visionati dall’Ansa. I fallimenti sono al livello "massimo osservato da più di un decennio nel periodo gennaio-settembre". E la crescita dei default non risparmia nessuno, riguarda tutte le forme giuridiche, con tassi di crescita a due cifre: +12% per le società di capitale, +10% per le società di persone e +11% per le altre forme giuridiche.

Coinvolti tutti i settori: a soffrire di più la crisi sono le industrie dei servizi (con un aumento dei fallimenti del 14%), seguite dalla manifattura: +11%, che inverte il trend positivo del 2012. Forte l'aumento anche nelle costruzioni (+9,7%), il settore che sta pagando il dazio più pesante alla crisi. Geograficamente è la Lombardia la regione al top nei fallimenti (2.250 nei primi nove mesi), con un aumento del 13%. Peggiore il trend di Emilia Romagna e Veneto (+19% per entrambe le Regioni) e del Lazio (+15%). Male anche il Sud. Frenano, invece, i default della Liguria (-11%) e dell'Umbria (-18%).

Nel terzo trimestre del 2013 hanno avviato procedure di liquidazione volontaria circa 14mila aziende "in bonis", cioè imprese senza precedenti procedure concorsuali, il 5,3% in più rispetto allo stesso periodo 2012. Nei primi nove mesi dell’anno le liquidazioni superano quota 50mila, aumentando del 5,2% rispetto al 2012 e toccando, come per i fallimenti, un record assoluto in oltre un decennio. È un fenomeno causato dalla crisi ma anche sostenuto dalla dalla nuova legislazione che, secondo alcuni osservatori, rischia di favorire chi chiude per non pagare i creditori. Ad aumentare sono state soprattutto le liquidazioni delle cosiddette "scatole vuote" (+75%), società che non hanno depositato alcun bilancio nell’ultimo triennio, mentre sono diminuite dello 0,9% le liquidazioni tra le società di persone.

Continuano a crescere, ma a ritmi inferiori rispetto all’anno precedente (2,2% contro 18,5%), le liquidazioni tra le "vere" società di capitale, quelle con almeno un bilancio valido nelle ultime tre annualità: anche in questo caso, secondo i dati della

società
specializzata nell’analisi delle imprese e nella valutazione del rischio di credito, il numero di liquidazioni dei primi nove mesi dell’anno (quasi 25mila) ha comunque toccato il massimo dall’inizio della crisi

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica