La saggezza popolare dice che il medico nasconde i suoi errori sotto terra, mentre larchitetto dietro qualche albero. Ecco, ci vorrebbero intere foreste di sequoie giganti per mascherare gli orrori di una edilizia che ha deturpato il paesaggio italiano, le coste, le montagne, i villaggi di campagna come le città. Un modo di costruire senza regole, una tipologia edilizia anarchica dove il libero arbitrio si estende alla conformazione esterna delledificio, alla copertura, al colore e alle pertinenze di case e condomini, alle spianate di calcestruzzo in grado di contenere il proliferare di fastidiose e costose presenze vegetali.
Senza alberi destate la canicola si esalta, e allora si ricorre al condizionatore mandando in tilt la rete elettrica nazionale. Al primo forte temporale i fiumi esondano per il contemporaneo convogliamento di preziosa acqua piovana e allora si spendono cifre colossali per regimare i corsi dacqua. LItalia del cattivo gusto va a braccetto con quella dellirrazionale e dello spreco.
Nelle campagne francesi o inglesi il benessere economico ha portato a una espansione degli agglomerati solitamente non dirompente dato che le nuove edificazioni ripetono in tutto e per tutto le caratteristiche delle preesistenti, mantenendo una armonia di volumi, di forme e di colore. Da noi la villetta anonima si affianca allo chalet svizzero, addossato a sua volta alla villa stile Dallas. Dieci metri in là, e da Melegnano ti ritrovi di colpo a Marbella: solarium al posto del tetto e palmizi rachitici davanti allingresso. Le tinte possono accostare il giallo allazzurro; e le recinzioni non difettano di personalità: difficile trovarne due uguali. Per fortuna qua e là qualche pianta ingentilisce la prospettiva sconsolante, ma riflettendo scelte sempre e rigorosamente anarchiche: qua un banano, là una araucaria, più oltre un abete rapito cinicamente alle sue montagne e un povero cedro, mutilato orribilmente per recuperare la luce che sottrae crescendo dove il solito allocco lo ha piantato: a sud, davanti alle finestre di casa. Linverno padano schianta poveri oleandri orfani delle fiumare calabre.
Capita dopo ventanni di rivedere tratti di costa dellImperiese e di trovarli tutti bellamente coperti dal calcestruzzo. Ci si informa e si chiede: ma non cera la legge Galasso? Non cerano vincoli di Soprintendenza? Non cerano piani regolatori che salvaguardavano le aree? Certo che cerano, ti rispondono, e ci sono ancora. Vincoli che valgono per tutti meno una categoria: i coltivatori diretti. La ex costa verde è ora punteggiata di villette: il coltivatore doveva costruire la casa per sé. Poi la casa per il coadiutore, di solito il figlio. Poi il ricovero per il trattore. Poi, dopo qualche anno, il ricovero del trattore è diventato qualcosaltro e se nè dovuto costruire uno nuovo. La legge cè, ma ha un bel varco attraverso il quale passa chi vuole.
Se poi dalla campagna e dal mare si va in città, balza subito allocchio il buco del nostro codice penale che non prevede lergastolo per leso decoro. Le insurrezioni nelle banlieues intorno a Parigi hanno riproposto un problema che diventa serio tutte le volte che ci si dimentica dellantica saggezza greca: è luomo la misura di tutte le cose. In un contesto urbano un edificio non può essere cosa a sé ma va integrato in funzione di chi lo deve abitare. Da noi - osserva Mario Botta - le periferie sono spazi residui, non progettati.
«LItalia - scrive Paolo Pejrone - sta diventando un posto pieno di scatoloni appoggiati, conficcati e dispersi: in questo offensivo e stupidissimo modo abbiamo rovinato il nostro affascinante, elaborato e antico paesaggio agricolo... Intorno a questi capannoni non viene mai piantato un albero: il verde è ancora guardato con sospetto e antipatia da tutti, amministratori compresi».
E così interi quartieri sorgono come semplice sommatoria di operazioni immobiliari, senza un meditato disegno degli spazi collettivi che rispondano a tutte le esigenze normali di vita: servizi, svago, luoghi di incontro e di lavoro. Il Comune incassa gli oneri di urbanizzazione ma non sempre li convoglia sulle aree che li hanno prodotti. E così la vecchia discarica che ormai confina col centro abitato resta tale e il progettato parco resta sulla carta. I quattrini sono finiti a finanziare la costruzione di due fontane e una rotonda davanti al municipio.
Le piaghe delledilizia si rendono clamorose nel caso dei cosiddetti ecomostri, orrori dotati di resistenza allabbattimento più coriacea del virus dei polli. Ma microorrori balzano allocchio quando il funzionario della Soprintendenza ti racconta sconsolato di progetti di ristrutturazione su edifici del XXII secolo approvati per sfinimento. Le antiche murature larghe un metro sono state sostituite da muri di prisme larghi trenta centimetri. Venti metri quadri di superificie così recuperati hanno portato nelle tasche del venditore un bel gruzzolo.
Il museo degli orrori registra quotidianamente nuovi ingressi annunciati da intere pagine di pubblicità sui giornali: nuove villette sul lago di Garda o sotto il Cervino. Il fatto che vengano immesse sul mercato testimonia che sono state realizzate non per soddisfare un fabbisogno abitativo dei locali ma per pura attività commerciale.
(1. Continua)
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.