Eicma, boom di visitatori. La passione su due ruote non conosce alcun limite

Da Piaggio a Suzuki, da BMW a NIU, ecco le novità della fiera internazionale del motociclo

Eicma, boom di visitatori. La passione su due ruote non conosce alcun limite
00:00 00:00

Un turbine di rumori metallici, luci a LED che si riflettono su carene scintillanti, un odore d'olio caldo e vernice nuova che si mescola al brusio di chi si emoziona davanti a una bella moto. Tutto ciò avvolge i padiglioni di EICMA 2025, la grande rassegna milanese delle due ruote che ha riaperto i battenti il 4 novembre con la 82ª edizione, pronta a ribadire la sua posizione di principale palcoscenico mondiale per motocicli, scooter e mobilità a 360 gradi. Foreste di caschi, mantelli al vento e stand monumentali accolgono i visitatori nel celebre avamposto di Fiera Milano Rho: 730 espositori e circa 2.000 marchi da 50 Paesi diversi. Anche se è l'Italia a fare la voce grossa, con il 30% del presidio.

L'obiettivo è quello di mettere la freccia e superare i numeri record del 2024, quando furono registrati 600.000 visitatori. Tra le novità più attese, Suzuki arriva con una strategia chiara: il marchio giapponese punta su uno stand che riflette il claim By your side, e presenta al pubblico la gamma 2026, comprensiva di V-Strom (1050 e 800) e altri modelli come la GSX-S1000GX e la GSX-8R. BMW, dal canto suo, risponde con la versione definitiva della F 450 GS, accanto ad alcuni aggiornamenti delle sue supersportive, confermando come il marchio bavarese non intenda concedersi pause. E che dire di NIU? Il costruttore cinese porta a Milano la sua rinnovata gamma elettrica per l'anno venturo: dalla serie NQiX aggiornata, all'introduzione dello stiloso FQiX, fino all'espansione della famiglia XQi pensata per l'off-road. E ancora SYM, che festeggia i 20 anni della filiale italiana, con un deciso salto stilistico: la sua gamma biomimetica introduce modelli come TTLBT, Jepardo, Joyride 300 e il maxi Cruisym 400, incarnando l'unione di estetica ispirata alla natura e ingegneria avanzata. Fari puntati su Aprilia, che mostra la SR GT 400 e la RS 457 GP Replica, mentre tra le proposte Piaggio, spiccano il Beverly 25th Anniversary, le nuove Primavera e Sprint S, e la straordinaria Vespa 80th, per gli ottant'anni del mito italiano. Accanto a questi grandi protagonisti, tutto il panorama internazionale ha raccolto la chiamata: l'avventura resta uno dei temi forti dell'edizione, con proposte come la nuova Ténéré di Yamaha, la Multistrada V4 Rally di Ducati, la Royal Enfield Himalayan 750 e tante altre. Allo stesso modo, le modern classic che richiamano gli anni '80 e '90 bissano il successo: Honda CB1000 F, Kawasaki Z1100 RS e la nuova MV Agusta Brutale 950 attirano gli sguardi di chi ama stile, tecnologia e un pizzico di nostalgia. Triumph, Moto Guzzi e Kawasaki svelano anche proposte destinate ai giovani utenti, per la città e non solo. Il percorso espositivo si arricchisce inoltre di curiosità come la mostra Desert Queens, dedicata alle leggendarie imprese della Dakar e di aree gaming da oltre 300 mq, pensate per coinvolgere il pubblico più giovane in esperienze immersive. EICMA ormai è molto più che una fiera: è un rito imperdibile per chi possiede un cuore animato dalla passione viscerale e irrazionale per le due ruote. In questa kermesse si celebrano i motori vecchio stampo, col rombo a baluardo di una tradizione inscalfibile, ma si esaltano anche quelli elettrici, con il loro silenzio mai quieto.

C'è spazio anche per la bellezza, quella del design e dello stile che non si ferma e non si arrocca in posizioni

difensive, ma si proietta al futuro. Per ogni appassionato, per ogni curioso, la mostra di Fiera Milano Rho è un'esperienza da vivere in presa diretta, capace di far vibrare l'anima e accendere la scintilla del desiderio.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica