La fabbrica Electrolux di Solaro (Mi), con oltre mille dipendenti, è tra le prime grandi  fabbriche lombarde a conseguire la certificazione del proprio "Sistema di gestione della  sicurezza e della salute sul lavoro" (Sgsl) secondo lo Standard internazionale Bs Ohsas 18001. Il riconoscimento è stato consegnato al direttore di stabilimento, Giuseppe Caiulo, da parte di  Claudio Provetti, direttore del Csq, l'Ente certificatore che ha svolto le verifiche ispettive  sul campo, accertando la piena conformità dell'organizzazione alla normativa di riferimento. Tra  l'altro è da sottolineare che ci si è mossi su un livello superiore a quello abituale, riuscendo  a integrare tutti e tre i sistemi certificati: qualità (certificazione 9001), ecologia (14001)  e, ora, sicurezza.
 L'occasione per la consegna è stata data dalla celebrazione del "safety day", la giornata della  sicurezza sul lavoro proclamata da Electrolux nelle sue fabbriche in tutto il mondo per  sottolineare l'importanza di un ambiente produttivo sicuro e salubre. Molte le iniziative, che  hanno coinvolto tutti i dipendenti dello stabilimento e che sono culminate con la breve  cerimonia alla presenza del sindaco di Solaro, Renzo Moretti, e delle istituzioni locali. Sono  stati premiati i reparti che si sono distinti in sicurezza, tra cui la linea di assemblaggio che  non ha infortuni da quasi due anni, così come sono stati dati riconoscimenti agli operai che  hanno dato i migliori suggerimenti per migliorare la sicurezza.
 Particolarmente significativa la premiazione dei disegni, sempre sul tema della sicurezza, dei  figli e nipoti dei dipendenti di Solaro. Perché, come ha sottolineato il direttore dello  stabilimento, Giuseppe Caiulo, la sicurezza è un tema così importante che deve coinvolgere  l'intera famiglia. Non è pensabile che il lavoro diventi un rischio, ogni attenzione deve essere  rivolta affinché ognuno torni ogni giorno dai suoi cari sano e integro. Questo significa che  quello di oggi è solo un punto di partenza e che dobbiamo migliorare continuamente i già ottimi  indici infortunistici (sono la metà rispetto alla media di settore). L'unico obiettivo possibile  è "infortuni zero". E ci sarà anche un concorso a quiz in fabbrica per ricordare a tutti i  lavoratori quanto sia importante la loro costante attenzione per ottenere questo risultato.
L'impegnativo progetto per la certificazione 18001, che si pone obiettivi di miglioramento ben oltre gli obblighi di legge, ha coinvolto la fabbrica per circa un anno e mezzo, nel corso del quale è stato implementato il "Sistema di gestione" consistente nell'insieme delle attività tecniche, organizzative e procedurali finalizzate al miglioramento continuo delle prestazioni aziendali nel delicato settore della sicurezza e dell'igiene sul posto di lavoro.
Con Solaro, ora tutte le fabbriche di elettrodomestici di Electrolux in Italia sono certificati 18001.