Elektra a fumetti

«Elektra» è un film incompiuto perché fatica a mostrare sullo schermo la complessa psicologia del personaggio Marvel. Nonostante la bella presenza di Jennifer Garner, volto noto della serie Tv «Alias», la pellicola si limita ad una onesta azione e nulla più. Oltretutto, gli extra, apparentemente, non regalano nulla di eccezionale: tre scene eliminate (in una di queste vi è il cammeo di Ben Affleck alias Daredevil) e un making of, il magro bottino a disposizione degli utenti. A rendere la sezione (ed il titolo) decisamente interessante è, invece, il documentario «Elektra: Incarnazioni» che farà la gioia di ogni appassionato di fumetti. Piatto forte dello speciale è l’intervista al creatore di Elektra, Frank Miller, che contiene una miniera di informazioni e curiosità. Non solo si approfondiscono la genesi e lo sviluppo, nel tempo, della psicologia del personaggio.

Miller, guida lo spettatore ad un vero e proprio vademecum nella creazione di un fumetto, partendo dalla sceneggiatura fino a mettere in luce, ad esempio, particolari apparentemente meno importanti come la scelta delle matite per la colorazione delle tavole. Insomma, per chi è un consumatore passivo di fumetti, questo documento aiuta a capire meglio il dietro le quinte di un albo.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica