
A distanza di anni dai primi Google Glass, si torna a parlare di occhiali smart; Meta ha infatti lanciato i suoi Meta Ray-Ban Display, dispositivi assolutamente innovativi che potranno avvalersi dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale.
L'annuncio è stato dato da Mark Zuckerberg durante il Meta Connect. Nel corso dell'evento è stato infatti mostrato il prodotto, che promette di diventare una tecnologia di massa. "Non è un mistero che stiamo lavorando per portare la superintelligenza personale a tutti. E gli occhiali sono il fattore di forma ideale per fornirla. È l'unico fattore di forma che permette alla tua AI di vedere quello che vedi tu, sentire quello che senti tu, e parlare con te durante tutto il giorno. Gli occhiali AI possono aiutare a migliorare la tua memoria, potenziare i tuoi sensi, e permetterti di comunicare senza soluzione di continuità con gli altri — tutto rimanendo completamente presenti nel momento", ha spiegato Zuckerberg, come riportato da Wired.
Scoppierà la Meta Ray-Ban Display mania? È presto per dirlo. Certo è che i nuovi occhiali dotati di AI hanno attirato parecchia attenzione.
I Meta Ray-Ban Display sono stati realizzati con uno schermo ad altissima risoluzione integrato con la lente. Come nel caso dei vecchi Meta Ray-Ban, c'è stata un'importante collaborazione. E il modello scelto per gli occhiali è stato, ancora una volta, il Wayfarer, anche se gli sono state date delle linee più squadrate. In tutto, gli occhiali dovrebbero avere un peso di circa 69 grammi. Inoltre le lenti sono state realizzate per essere più curve, in modo da diminuire i riflessi. Nelle stanghette sono state inserite le batterie ultra-sottili. Pare che gli occhiali abbiamo un'autonomia di 6 ore.
Il fiore all'occhiello di questo prodotto è ovviamente il display monoculare ad alta risoluzione da 600x600 pixel. Tale display, integrato nella montatura, si trova nella lente destra, e compare solo quando viene richiesto. Il display offre immagini molto nitide, con una densità di 42 pixel.
Sempre restando in ambito lenti, esse sono fotocromatiche (transitions), ossia si scuriscono o schiariscono in base alla luminosità. In questo modo gli occhiali funzioneranno bene in ogni condizione di luce. In caso di attivazione di fotocamera, inoltre, si accenderà una spia in modo da avvisare e garantire la privacy.
I Meta Ray-Ban Display permetteranno numerose operazioni, dalla gestione dei messaggi alle videochiamate, dall'uso della fotocamera alle traduzioni in tempo reale.
Questi occhiali, che verranno lanciati nel mercato Usa il prossimo 30 settembre e saranno disponibili in Italia a partire dal
2026, hanno un prezzo di 799 dollari. Nella confezione sarà presente anche il Neural Band, il bracciale tecnologico che rileva i movimenti muscolari del corpo. Si potrà scegliere fra i colori Black e Sand.