Essere "Al centro del mondo" fra Bene e Male

In certi romanzi, capita che un personaggio parli poco o niente, e che di lui non si sappia neanche cosa pensi, ma poi, a conti chiusi, risulti assolutamente espressivo. Così accade per Damiano Bacciardi, il protagonista dell'ultimo romanzo di Alessio Torino, Al centro del mondo (Mondadori).

Damiano è un ragazzo di diciassette anni, ma potrebbe averne tredici, o quaranta, e la consistenza umana non cambierebbe. Un uomo senza età non è un uomo privo di storia, nel senso di un passato e di una prospettiva che lo raccontino e lo facciano essere. È piuttosto un uomo che in sé ha accolto ogni tempo: il tempo della vita e quello della morte. Damiano ha un padre che si è ammazzato sotto una quercia - un albero che il ragazzo fa fatica anche a guardare -, vive con i suoi nonni e con uno zio, Vince, che vorrebbe vendere la proprietà - una proprietà che è «al centro del mondo», che poi vuol dire nella campagna marchigiana, una campagna che in sé contiene tutto il bene e tutto il male ma che pure funziona come sineddoche antropologica di un'intera nazione, se è vero che è in provincia, fuori dai grandi centri abitati, che il carattere italiano meglio emerge, si sostanzia. Damiano vede il Demonio dai cento occhi e riconosce la pace e il linguaggio della natura: il profumo dei fiori, il vento che scuote le foglie, il grido delle rondini. Ma questo romanzo non è una favola, nonostante gli elementi del genere non manchino. Torino ci ha abituati a illuderci che le sue storie abbiano un sapore favolistico che in realtà non hanno. Il suo realismo sa essere feroce e discreto. Quando ci convinciamo dell'innocenza del personaggio, immediatamente dopo questa sua idiozia tutta dostoevskijana, o francescana, frana a contatto con il contesto in cui tale carattere, o disposizione spirituale, opera - lì dove la santità si sporca di fango e puzza di sterco.

Dunque chi è Damiano Bacciardi: un santo o un pazzo? Io credo che ad Alessio Torino interessi una cosa specifica, lo si coglie da questo come da altri suoi romanzi precedenti, e penso a esempio al più recente Tina.

Capire il momento in cui bene e male, pur distinti concettualmente, finiscano - nella vita di un uomo che è santo e pazzo come può esserlo qualsiasi uomo che conosca la felicità e il dolore - in quel centro di mondo in cui le cose accadono, emergendo come dalla densità di un mistero per scontrarsi, amalgamarsi, coincidere.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica