
Londra - Per celebrare il suo compleanno ha gettato alle ortiche i ritratti a olio e si è concessa una foto in bianco e nero, scattata dal grande maestro inglese David Bailey, mostrando ai suoi sudditi come si può essere moderni alla veneranda età di 88 anni. Elisabetta indossa un abito chiaro disegnato da Angela Kelly e una collana di perle. Un'immagine che ci restituisce non solo un'icona che sfida il tempo, ma che dimostra come una sovrana che ha aperto il suo regno nel lontano 1952 possa ancora essere concretamente utile al suo Paese: il ritratto di Bailey verrà infatti utilizzato anche in campagne promozionali a favore del turismo e degli investimenti stranieri nel Regno Unito.
«I suoi occhi hanno una straordinaria gentilezza ma conservano un guizzo birichino» ha detto della Regina d'Inghilterra l'artista che di Sua Maestà ha colto il lato più dolce e rilassato. In quel sorriso aperto che Elisabetta regala all'obiettivo c'è tutta la sua vita di oggi ed è una vita sicuramente più serena. Dopo 64 anni di Regno, dodici primi ministri e sette Papi, la Sovrana può rallentare la corsa anche se ad andare in pensione non ci pensa neppure. Il principe Carlo è da tempo ben consapevole che, semmai dovesse succedere a suo madre, sarà un re già attempato. Sua nonna, la Regina Madre, visse fino a 101 anni e non c'è motivo di pensare che sua figlia debba vivere di meno dato che è in ottima salute e segue una dieta alimentare decisamente migliore.
Di abdicare sembra non abbia alcuna intenzione e, del resto, perché mai dovrebbe farlo? Superati gli ottanta è ancora un'icona perfetta per ogni stagione, anzi piace più adesso che vent'anni fa. Con il passare del tempo è diventata più tollerante, ha smussato le asperità di un carattere che a volte è sembrato troppo freddo, ha dimostrato di potersi adattare ai tempi che cambiano, utilizzando con piacere tutte le nuove tecnologie. Gli ultimi sondaggi riportano ottimi indici di gradimento e Sua Altezza prosegue per la sua strada. Gli impegni piuù' faticosi li lascia a figli e nipoti, specie adesso che William e Kate l'hanno resa una tenera bisnonna, ma le sue settimane rimangono comunque dense di appuntamenti.
«Il fatto è che Elisabetta crede nella sua missione - ha spiegato il biografo della coppia reale Gyles Brandreth - ed è per questo che in questi 64 anni ha regnato così bene. Soltanto in questo ultimo mese ha ospitato a Windsor un numero imprecisato di ricevimenti e cene di gala, ha incontrato autorità estere e ambasciatori, è volata a Roma per conoscere il presidente Napolitano e il nuovo Papa ed ha ospitato il Presidente irlandese per la sua visita di tre giorni in Inghilterra». Soprattutto quest'ultimo evento è stato per Elisabetta di grande soddisfazione, essendo stata la Regina fondamentale nel processo di pace.
Chi l'ha potuta conoscere da vicino come Brandreth afferma che è sostenuta dalla fede e guidata dallo spirito di servizio. In molti si chiedono che cosa veramente le piaccia o la renda felice. Brandreth non ha dubbi, a strapparle il sorriso più grande sono gli animali, in particolare i suoi cavalli e i suoi cani. Chiunque ricordi la fotografia che immortalò Elisabetta lo scorso anno, quando il suo cavallo Estimate vinse l'Ascot Gold Cup, ricorda l'immagine di una gioia sconfinata.
Come ebbe a dire una volta, con il suo classico humour, il consorte Filippo, «se non fanno le puzze e non mangiano fieno, non le interessano»: i gusti della Sovrana sembrano essere molto simili a quelli di una qualsiasi nobildonna di campagna della sua generazione. Per lei contano i cavalli, i cani, l'essere a servizio della comunità.
Che cosa le riserva il futuro? Nulla di nuovo probabilmente, perché la Regina ama la routine. Chissà che non sia proprio questo il segreto del suo successo.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.