Ultim'ora
Trump: c'è l'accordo tra India-Pakistan per cessate il fuoco immediato
Ultim'ora
Trump: c'è l'accordo tra India-Pakistan per cessate il fuoco immediato

Barack Obama incontra il Dalai Lama, tra le proteste della Cina

Il presidente statunitense ha incontrato il leader tibetano per la terza volta. Per Pechino è un'interferenza negli affari interni

Il Dalai Lama davanti alla Casa Bianca
Il Dalai Lama davanti alla Casa Bianca

New York - Nonostante le proteste della Cina, il presidente americano Barack Obama ha incontrato venerdì per la terza volta il Dalai Lama. Il leader spirituale tibetano è negli Stati Uniti per un viaggio di tre settimane.

La reazione di Pechino è arrivata immediata dopo l'annuncio, dato soltanto nella serata di giovedì dall'Amministrazione americana, della visita del Premio Nobel alla Casa Bianca. "Organizzando un incontro tra il presidente e il Dalai Lama gli Stati Uniti interferiscono enormemente negli affari interni della Cina, violando le norme che regolano le relazioni internazionali e compromettendo seriamente le relazioni tra America e Cina", ha dichiarato un portavoce del ministero degli Esteri.

Barack Obama ha incontrato altre due volte il Dalai Lama, a febbraio 2010 e luglio 2011 (e prima di lui, hanno fatto lo stesso i suoi predecessori sia repubblicani sia democratici). L'anno scorso, un incontro del premier britannico David Cameron con il Dalai Lama ha causato un inasprimento delle relazioni diplomatiche tra Londra e Pechino e ha portato a rimandare un importante viaggio del primo ministro in Cina.

Ogni volta che il presidente Obama si è seduto con il leader spirituale tibetano - per il governo cinese "un separatista" che crea disordini - Pechino ha reagito allo stesso modo. Oggi, le proteste cinesi arrivano in un momento in cui le relazioni tra i due Paesi sono particolarmente tese a causa delle dispute territoriali tra Pechino e i robusti alleati dell'America in Asia: il Giappone e la Corea del Sud.

Nonostante queste tensioni, il presidente ha accolto in mattinata il Dalai Lama, "nella sua capacità di leader religioso e culturale rispettato a livello internazionale", ha spiegato la portavoce del National Security Council, Caitlin Hayden. L'Amministrazione ha fatto sapere di voler promuovere con questo incontro la strada del compromesso fra cinesi e tibetani.

E' questa infatti la linea di Washington da sempre: "Gli Stati Uniti sostengono la via di mezzo scelta dal Dalai Lama: non assimilazione né indipendenza dei tibetani dalla Cina", ma maggiore autonomia, ha spiegato ancora Hayden.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica