da Milano
sempre più difficile tornare a casa, soprattutto se si viaggia in aereo. Dopo lodissea vissuta dalle centinaia di passeggeri che a Pasquetta erano rimasti bloccati a Malè ,altra disavventura è toccata a un gruppo di turisti italiani che avevano scelto il Kenia per trascorrervi il periodo di vacanza. E ancora una volta a causa di problemi del vettore aereo. Singolare coincidenza: sul banco degli «imputati» ancora una volta cè Eurofly, la stessa compagnia riuscita ad «appiedare» gli oltre quattrocento vacanzieri di ritorno dalle Maldive. Due aerei rotti nel giro di 48 ore avevano costretto i turisti ad un prolungamento forzato del soggiorno.
La nuova denuncia arriva da Telefono Blu. Lassociazione per la difesa dei consumatori denuncia infatti i disagi patiti dai passeggeri di un volo per Milano bloccato a Mombasa: prima annullato, poi partito e però rientrato (sembra per un guasto a un carrello) per avere come nuova destinazione Roma. Ma la capitale non è mai stata raggiunta, con i viaggiatori tenuti quattro ore a bordo dell'aereo fermo in pista senza avere idea di quando e per dove partire. Il guasto non si poteva riparare e serviva un pezzo di ricambio che sarebbe dovuto arrivare da Londra. A quel punto il comandante ha dato lannuncio: niente decollo e tutti in albergo, in attesa di conoscere le decisioni di Eurofly sul loro rientro in Italia.
Telefono Blu si dice pronta ad assistere coi propri legali i malcapitati turisti, e inoltre parla di oltre 400 segnalazioni e richieste di aiuto nel periodo pasquale arrivate da persone che avevano scelto per località estere per questo breve periodo di ferie.
Intanto Erufly, già sotto inchiesta da parte dellEnac dopo i disservizi di inizio settimana scorsa, annuncia di aver deciso di risarcire, «in via del tutto eccezionale», i 281 passeggeri del volo Mombasa-Roma con un volo andata-ritorno per una destinazione a corto-medio raggio a loro scelta. Un po pochino considerando che più di un passeggero «bidonato» ha già preannunciato azioni legali contro la compagnia.
Lufficio stampa di Eurofly spiega così la situazione che si è creata dopo l'incidente: «Non è facile gestire in tempo reale 281 persone, può capitare un momento di difficoltà. Ma è stato fatto tutto il possibile per rendere le cose sopportabili e per accontentare tutti».
Eurofly appieda altri 300 passeggeri
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.