Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
«Fassino gli ha dato linvestitura senza nemmeno informarci»
Dalla Chiesa critica luscita del leader Ds alla Festa dellUnità: «La sua non è stata unoperazione felice, loncologo non è luomo giusto per Palazzo Marino»
Dalla Chiesa critica luscita del leader Ds alla Festa dellUnità: «La sua non è stata unoperazione felice, loncologo non è luomo giusto per Palazzo Marino»
Sabrina Cottone
«Non è modo di fare. Nessuno ha indicato un proprio candidato, né noi né Rifondazione comunista né i socialisti. E invece con Veronesi...». Nando Dalla Chiesa, coordinatore provinciale della Margherita, è deluso e amareggiato dalla vicenda e soprattutto dal comportamento dei Ds: «Non è stata unoperazione felice». Oggi porterà tutte le sue lamentele allincontro tra i segretari di partito.
Ormai è praticamente impossibile trovare qualcuno che sostenga la candidatura Veronesi. Non piace neanche a lei?
«Non voglio escludere Veronesi per principio, però posso pensare che la carica di sindaco non gli si adatti, lo vedo più giusto per un ruolo da ministro tecnico».
E chi vede adatto a fare il candidato sindaco dellUnione?
«Ho in mente persone sia della società civile che della società politica, sono tutte personalità che a Milano hanno qualcosa da dire. E soprattutto stanno dentro i valori e i programmi che abbiamo indicato. Chi dice che Albertini ha governato bene non condivide questi valori e questi principi e quindi non ci può rappresentare».
Insomma, Veronesi non può rappresentare lUnione perché non critica Albertini?
«Un conto è riconoscere le cose ben fatte, un conto identificarsi con un programma totalmente diverso e con un operato che ha ridotto a nulla il consiglio comunale. A me piace la patente a punti, avrei voluto che la introducesse un governo dellUlivo, ma non dico che Berlusconi ha governato bene».
Salvatore Carrubba è stato un assessore della giunta Albertini. Non volete neanche lui?
«È una persona che stimo e vorrei che stesse dentro il nostro schieramento, ma di sicuro non può candidarsi e guidare il centrosinistra contro Albertini, sennò la gente non capisce più niente».
È stato Veronesi a dire: «ci sto pensando». Non avrebbe dovuto farlo?
«Non so quanta della colpa sia da imputare a Veronesi e quanta ai Ds. Quella di Piero Fassino è stata uninvestitura e ci mancava poco che fosse ufficiale, con tutto il contesto della Festa dellUnità, mentre invece noi non eravamo neanche stati informati. È chiaro che qualcuno di peso è andato da Veronesi a chiedergli di candidarsi per il centrosinistra ma la domanda è: questo qualcuno per conto di chi si è mosso? Certamente ha agito allinsaputa di tutti, o almeno di molti che devono decidere e fare la campagna elettorale».
Insomma, al vertice ripartite di zero? O addirittura da una lite?
«Da zero no, ma chiariremo le questioni di metodo. La candidatura di Veronesi per noi è unautocandidatura. Naturalmente tutti hanno il diritto di autocandidarsi, ma io poi vorrei il diritto di valutare e di mettere a confronto le diverse ipotesi per poi decidere. Il percorso scelto è questo».
I Verdi e Rifondazione chiedono le primarie. La Margherita continua a dire no?
«Le primarie hanno senso solo se alla fine del percorso ci trovassimo davanti a un dissidio irrisolvibile. A livello nazionale è diverso perché a Prodi serve una legittimazione popolare per governare, invece il sindaco di Milano ha abbastanza poteri per non averne bisogno».
A proposito di autocandidature, pensa di poter essere lei il candidato sindaco?
«Assolutamente no, lo smentisco categoricamente. Mi voglio impegnare molto ma non punto a essere il candidato sindaco».
Nella sfida a Formentini del 1992 si presentò agli elettori con la giunta al completo. Pensa che bisognerebbe formare da subito la squadra?
«Fu una scelta di trasparenza ma, visti i risultati, per ragioni di realpolitik non la rifarei. Dire subito chi è dentro e chi è fuori allontana tutti quelli che aspirano ad avere un posto in giunta».
«Non è modo di fare. Nessuno ha indicato un proprio candidato, né noi né Rifondazione comunista né i socialisti. E invece con Veronesi...». Nando Dalla Chiesa, coordinatore provinciale della Margherita, è deluso e amareggiato dalla vicenda e soprattutto dal comportamento dei Ds: «Non è stata unoperazione felice». Oggi porterà tutte le sue lamentele allincontro tra i segretari di partito.
Ormai è praticamente impossibile trovare qualcuno che sostenga la candidatura Veronesi. Non piace neanche a lei?
«Non voglio escludere Veronesi per principio, però posso pensare che la carica di sindaco non gli si adatti, lo vedo più giusto per un ruolo da ministro tecnico».
E chi vede adatto a fare il candidato sindaco dellUnione?
«Ho in mente persone sia della società civile che della società politica, sono tutte personalità che a Milano hanno qualcosa da dire. E soprattutto stanno dentro i valori e i programmi che abbiamo indicato. Chi dice che Albertini ha governato bene non condivide questi valori e questi principi e quindi non ci può rappresentare».
Insomma, Veronesi non può rappresentare lUnione perché non critica Albertini?
«Un conto è riconoscere le cose ben fatte, un conto identificarsi con un programma totalmente diverso e con un operato che ha ridotto a nulla il consiglio comunale. A me piace la patente a punti, avrei voluto che la introducesse un governo dellUlivo, ma non dico che Berlusconi ha governato bene».
Salvatore Carrubba è stato un assessore della giunta Albertini. Non volete neanche lui?
«È una persona che stimo e vorrei che stesse dentro il nostro schieramento, ma di sicuro non può candidarsi e guidare il centrosinistra contro Albertini, sennò la gente non capisce più niente».
È stato Veronesi a dire: «ci sto pensando». Non avrebbe dovuto farlo?
«Non so quanta della colpa sia da imputare a Veronesi e quanta ai Ds. Quella di Piero Fassino è stata uninvestitura e ci mancava poco che fosse ufficiale, con tutto il contesto della Festa dellUnità, mentre invece noi non eravamo neanche stati informati. È chiaro che qualcuno di peso è andato da Veronesi a chiedergli di candidarsi per il centrosinistra ma la domanda è: questo qualcuno per conto di chi si è mosso? Certamente ha agito allinsaputa di tutti, o almeno di molti che devono decidere e fare la campagna elettorale».
Insomma, al vertice ripartite di zero? O addirittura da una lite?
«Da zero no, ma chiariremo le questioni di metodo. La candidatura di Veronesi per noi è unautocandidatura. Naturalmente tutti hanno il diritto di autocandidarsi, ma io poi vorrei il diritto di valutare e di mettere a confronto le diverse ipotesi per poi decidere. Il percorso scelto è questo».
I Verdi e Rifondazione chiedono le primarie. La Margherita continua a dire no?
«Le primarie hanno senso solo se alla fine del percorso ci trovassimo davanti a un dissidio irrisolvibile. A livello nazionale è diverso perché a Prodi serve una legittimazione popolare per governare, invece il sindaco di Milano ha abbastanza poteri per non averne bisogno».
A proposito di autocandidature, pensa di poter essere lei il candidato sindaco?
«Assolutamente no, lo smentisco categoricamente. Mi voglio impegnare molto ma non punto a essere il candidato sindaco».
Nella sfida a Formentini del 1992 si presentò agli elettori con la giunta al completo. Pensa che bisognerebbe formare da subito la squadra?
«Fu una scelta di trasparenza ma, visti i risultati, per ragioni di realpolitik non la rifarei. Dire subito chi è dentro e chi è fuori allontana tutti quelli che aspirano ad avere un posto in giunta».
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: