Adesso diventa un film diretto da Marco Kreuzpaintner. Ma allorigine cè unantichissima fiaba, nata tra i Vendi della Lusazia, un piccolo popolo slavo incuneato nei territori dellattuale Germania. Stiamo parlando della saga di Krabat il mago riscoperta negli anni 70 da Otfried Preussler e pubblicata in Italia da Longanesi (Il mulino dei dodici corvi, pagg. 286, euro 16,60). Ed è questa origine così particolare, radicata nel mito, a rendere avvincenti le vicende di questo apprendista stregone che si ribella alle forze del male. Insomma un fantasy che come quello di Tolkien affonda le sue radici nella storia. Preussler, con i suoi 50 milioni di copie vendute, è uno degli autori per ragazzi più apprezzati al mondo, tanto da aver ricevuto la menzione donore, nel 1973, al premio Andersen.
Ma nel caso di Krabat oltre allabilità della sua penna è proprio il carattere archetipo della leggenda a sostenere il successo del libro. Che, a dire la verità, in Italia è stato trascurato a lungo e ora viene riscoperto, non fossaltro per londa lunga di Harry Potter.Favola Krabat, il maghetto uscito dalle leggende dei Vendi
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.