Comprereste unauto usata da un venditore che abbia ai piedi i «fantasmini»? E lei, bella signora, accetterebbe un invito a cena da un signore con gli «invisibili» nelle scarpe? Lungi da noi lidea di criminalizzare qualsiasi capo di abbigliamento, ma - come direbbe Totò - «ogni limite ha una pazienza». E, nel caso dei «fantasmini» e/o «invisibili» la pazienza ha davvero superato ogni limite. Ovviamente sapete di cosa stiamo parlando, vero? Spiegano gli «storici» della calza più ridicola del mondo: «Essa (la calza sottile quanto un preservativo, ndr) prende il nome di fantasmino o invisibile dalla sua vestibilità che la fa sparire allocchio, una volta indossata la scarpa».
Già questa descrizione è un mezzo bluff. Infatti gli «invisibili» non sono per nulla invisibili; anzi, la cosa davvero tragica, è che sono proprio visibilissimi. E qui cominciano i guai. Perché vedere un uomo (ma anche una donna) che li indossa fa veramente schifo. Sì, schifo. Sia dal punto di vista estetico, sia dal punto di vista pratico. Cominciamo dallestetica: non cè niente di peggio che vedere quel pezzetto di calza dalla consistenza di una cartavelina occhieggiare da una scarpa da ginnastica o - peggio - da mocassini o zoccoli (ma questi sono casi-limite anche per le comitive di tedeschi in visita allOktoberfest). Passiamo ora alla praticità, o meglio allassoluta mancanza di praticità. Già, perché il fantasmino ha la sinistra (ma anche destra) prerogativa di scivolare sotto il tallone dopo appena 15-16 passi, dando così il via a quellaltro pietoso rito del continuo sollevamento del fantasmino. «Ma come fate a sapere queste cose?», potrebbe chiedere qualcuno, «non sarà mica che lavete provato?». No, per nessuna ragione al mondo. La struggente pantomima che stiamo descrivendo ci è stata raccontata da numerosi fans dei fantasmini che - nonostante i tanti disagi patiti - seguitano a indossarli con un patologico piacere masochistico e piedofilo.
Eppure gli aficionados degli invisibili non arretrano: «La sua (del fantasmino, sintende) linea e il materiale nella quale è realizzata la rende lideale per la stagione calda, offrendo unottima traspirazione al piede evitando che sudi». Anche questa cosa del «sudore» sarebbe tutta da verificare, ma - visto largomento - meglio turarsi il naso e tirare dritto. Intanto i fantasminologi continuano a tessere le lodi della loro creatura preferita: «Gli invisibili possono essere realizzati (quando si dice la raffinatezza, ndr) in cotone biologico. Il colore tendente al giallo è il colore naturale del cotone, che non viene tinto per lasciare il tessuto più traspirante».
Fenomenologia del «fantasmino» Linvisibile più invadente del mondo
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.