Ferrari, altro tracollo «Pensiamo al 2010»

ZERO PUNTI Anche in Cina disastro rosso: Massa fuori, Raikkonen 10°. Doppietta delle Red Bull senza diffusore

nostro inviato a Shanghai

Sul ponte Ferrari presto, troppo presto, potrebbe sventolare bandiera bianca. La cosa dà un discreto fastidio anche solo a pensarla, eppure trattasi di questo. Dopo l’ennesimo Gran premio senza punti, dopo aver eguagliato un terribile primato risalente a 28 stagioni fa, quando correva l’anno 1981, quando i motori erano turbo, il primo turbo della Rossa, e i piloti si chiamavano Gilles Villeneuve e Didier Pironi, ecco profilarsi all’orizzonte una scelta pesantissima: quella di dover abbandonare lo sviluppo delle vetture 2009 per dedicarsi e concentrarsi su quelle del prossimo anno.
Non lo dice un pincopalla delle piste, bensì Michael Schumacher rimasto a casa sua. Soprattutto, non lo esclude, in futuro, il gran capo della Gestione sportiva della Rossa, Stefano Domenicali. «Dobbiamo aspettare e restare freddi – spiega -, so che è difficile perché tante cose possono cambiare velocemente, ma la priorità principale resta fare i primi punti. Dobbiamo muoverci dallo zero...».
Già, lo zero. Zero come ieri, con i ragazzi in rosso di casacca e risultati, ormai spettatori impotenti delle vittorie altrui, vedi la doppietta Red Bull figlia del sorriso pulito e teutonico di Sebastian Vettel, del belloccio Mark Webber e di una macchina che se ne infischia di non avere il diffusore furbetto. Uno zero in classifica che fa male mentre gli altri s’allontanano, mentre le Brawn Gp di Button e Barrichello (terzo e quarto) divora altri punti e l’inglese sale a 21, la squadra a 36, e a zero, sempre a zero, restano i nostri.
Domenicali, dopo il ritiro di Massa e lo scialbo decimo posto di Raikkonen, si sente chiedere delle parole di Schumi, del suo aver detto che la «Ferrari deve decidere subito se continuare a investire su questa stagione senza garanzie di successo o pensare alla prossima», e gli domandano anche di quando arriverà la sofferta decisione. «Di certo - spiega lui - valuteremo la cosa solo dopo il Gran premio di Spagna». Il che – diciamo noi -, in Formula 1, è come dire dopodomani perché significa fra due corse, tre settimane, un niente insomma. «Per allora - aggiunge - vedremo realmente com’è la nostra situazione».
Chiamiamola franchezza, consapevolezza, una cruda realtà andata una volta di più in onda in mondovisione ieri mattina quando la triste Formula 1 dei litigi, della gare all’imbrunire o sotto il diluvio ha regalato nuovamente quintalate di safety car a macinare chilometri e assenza totale di vero spettacolo sportivo. Sì, ci sono stati i dritti, le uscite, i botti figli della molta pioggia come il bis gentilmente concesso - benché fortunatamente in tono minore - da Kubica decollato un poco su Trulli come in Canada due anni fa, però la vera F1 è altra cosa.
E altra cosa è la vera Ferrari, non può bastare un Massa terzo che forse, probabilmente, avrebbe concluso a podio. Fa piacere l’idea, ci mancherebbe, ma ridateci la nostra cara, vecchia Ferrari un po’ altezzosa e molto vincente. «Mondiale compromesso?» domandano e si domanda il capo della Rossa, «Avere zero punti fa troppo male, ma questo deve essere di sprone per riprendere il cammino e poi vedremo in Spagna in che condizioni saremo quando avremo l’aggiornamento della macchina (il diffusore furbetto, ndr)».
È vero, bandiera bianca potrebbe anche sventolare, il conto alla rovescia è cominciato nonostante ci sia «il grande rammarico per Felipe - conclude Domenicali -, che girava più veloce di Vettel con il doppio di benzina e senza il guasto sarebbe sicuramente andato a podio».

Nonostante protegga e giustifichi la grigia prestazione di Raikkonen quando gli fanno notare che Felipe è andato bene e Kimi no e lui ribatte «purtroppo alla fine sotto gli occhi di tutti resta il risultato...». Nonostante il capo della Rossa provi a metterla in battuta perché per un’influenza serve l’aspirina, per una malattia l’antibiotico «e dopo c’è l’ospedale...». Però no, però mai la bandiera bianca. Please.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica