Due nuove scritte contro i vescovi e la Chiesa sono state scoperte in città. La prima, subito cancellata dai vicoli vicino al Duomo, prendeva di mira la Conferenza episcopale italiana, guidata dallarcivescovo Angelo Bagnasco: «Cei Boia» si leggeva, con la stella a cinque punte delle Br. Sulla parete laterale di San Lorenzo, lattacco è invece «alla carità cristiana» che «gestisce i lager di stato», messaggio descritto dalle forze dellordine come nuovo ma che il 2 aprile, quando sul portone principale comparve il primo «Bagnasco vergogna», cera già. Genova, intanto, si mobilita: lunedì si terrà una fiaccolata di solidarietà allarcivescovo. E quel giorno, in città, ci sarà anche il cardinal Ruini.
Lappuntamento è alle 21, in piazza San Lorenzo. «In silenzio, con le fiaccole in mano, percorreremo le strade del centro, da piazza de Ferrari a Campetto - racconta Miriam Pastorino, responsabile del Coordinamento associazioni e cittadini-. Manifestiamo perché al nostro arcivescovo non può essere impedito di parlare». Lidea è venuta dai cittadini: «Le istituzioni cittadine non si sono mosse dopo le minacce allarcivescovo, i genovesi invece ci chiedevano di fare qualcosa a sostegno di monsignor Bagnasco». Da qui lidea della fiaccolata, che non avrà comizi («sfileremo con le torce e qualche cartello di sostegno») ma che ha già raccolto importanti adesioni: «LAscom, lassociazione dei commercianti, ha dato la sua adesione formale e altre categorie lo faranno nelle prossime ore. Renata Oliveri, candidata del centrodestra alla Provincia, ci ha detto che sarà presente, tutti i politici e le autorità sono invitati».
Delle minacce allarcivescovo, ieri, si è discusso anche alla Camera dei deputati. Marco Minniti, vice ministro dellInterno, ha espresso la solidarietà sua e del governo a Bagnasco e ribadito che «l'attenzione era e rimane straordinaria». Il vescovo, nelle uscite a Genova e in Liguria, continuerà a essere accompagnato dalla scorta («un servizio di tutela personale») e anche la Curia resterà sotto «vigilanza permanente». Quanto agli autori delle scritte, secondo Minniti si può trarre «una prima conclusione» dalle indagini svolte finora: «I ripetuti episodi intimidatori in atto sembrerebbero non ascrivibili a matrici di natura eversiva, ma troverebbero origine in un sentimento anticlericale volto a rimarcare la presunta interferenza della Chiesa nelle vicende politiche italiane». La scintilla sono state le critiche dei vescovi e in particolare di Bangasco ai Dico con i quali il governo vuole dare più diritti alle coppie non sposate. Critiche che hanno provocato la reazione «di circoli e gruppi con marcato carattere anti clericale e di matrice anarchica» risvegliatisi anche in Spagna nel 2006.
La ricostruzione non è piaciuta ai Radicali, al governo con i Ds di Minniti. «Minniti chiarisca le affermazioni infamanti per gli anticlericali - dice il deputato della Rosa nel Pugno, Maurizio Turco - Non possiamo accettare che l'anticlericalismo politico (e religioso), di cui siamo l'evidente ed organizzata espressione politica, sia omologato ad ideologie e prassi anti istituzionali e anti democratiche, come ha sostenuto Minniti». «La spiegazione di Minniti lascia a dir poco sbigottiti - aggiunge il leghista Giacomo Stucchi-. In alcune scritte cè la la firma delle stella a cinque punte, segno di una recrudescenza delle Brigate rosse». In aula, si è discusso anche dei «mandanti»: «Perché continuare a fingere di non riconoscere nelle frange della sinistra estremistica e anarchica la fonte principale e la paternità?» si chiede lazzurro Francesco Maria Giro. «Gli imbrattatori dei muri anti Bagnasco leggono i giornali che si autodefiniscono comunisti» aggiunge Riccardo Pedrizzi di An. Lestrema sinistra accusa invece la Chiesa di ingerenza: «Se la Chiesa o qualunque confessione pretendessero obbedienza religiosa su una scelta politica, allora sì che vi sarebbe ingerenza nella vita dello Stato.
Fiaccolata per Bagnasco dopo le minacce
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.