In Fiera Tra Libridine e Tuttantico

Libri antichi, esauriti e introvabili ma anche bijoux griffati, antiquariato tirolese e oggetti rari, insieme per la terza edizione di «Libridine & Tuttantico», in programma al padiglione C della Fiera da domani pomeriggio fino al primo novembre. La manifestazione - presentata ieri mattina da Paolo Lombardi, presidente della Fiera di Genova e da Giorgio Devoto, assessore provinciale alla Cultura - in un'atmosfera tipicamente retrò, proporrà volumi antichi e fuori catalogo, rarità e gioielli della letteratura. Obiettivo: catturare l'attenzione di lettori, collezionisti e semplici amatori. Tra le novità di quest'anno la presenza della produzione di un nucleo di piccoli editori: De Ferrari, Giorgio Devoto Editore, La Luna; Libro Più, Ligurpress, Nuova Editrice Genovese; Sagep Editori e Skira. «Ma non è certo l'unica - annuncia Lombardi - Due manifestazioni insieme, che creano un piatto ricco, tale da richiamare l'attenzione di quanti si muoveranno per il ponte». Ripensato e arricchito il calendario degli eventi collaterali che si snoderà tra «Bibliobus», l'iniziativa promossa dal Centro sistema bibliotecario della Provincia, che permetterà di scegliere fino a due libri, da riconsegnare entro trenta giorni in una delle biblioteche del sistema (www.provincia.genova.it/cbs). Nell'ambito dell'iniziativa verrà presentata anche una piccola mostra su Gianni Rodari, mentre sabato pomeriggio sarà dedicato ai più piccoli con letture ad alta voce. La libreria e galleria d'Arte Caficute con «Furor di Popolo» proporrà foto storiche delle maggiori insurrezioni popolari. Tra le rarità «Gli Heroici» di Gian Battista Pigna, i quattro volumi delle «Lezioni sulla storia della Filosofia» di Hegel e l'edizione d'arte il «Diario de a bordo de Cristòbal Colon» della libreria antiquaria Ceotto; una rosa di volumi e tavole antiche dedicate a Genova e al Genovesato verrà presentata invece dalla libreria Borgolungo. I pezzi unici, tuttavia, non saranno legati soltanto al mondo dei libri: Tuttoantico passerà in rassegna un'ampia selezione di oggetti, dal modernariato al vintage. Partendo dall'antiquariato tirolese si potrà scorgere una credenzina d'angolo in noce chiaro. Per le cultrici del vintage c'è la collezione di bigiotteria americana d'epoca, ma anche i candelabri, lo spargi-profumo e i bar da carrozza.

Si potranno conoscere le antiche tecniche del macramé e per gli amanti del fai-da-te ci sono i laboratori organizzati dall'Istituto nazionale superiore per il restauro del mobile di Genova. Trait-d'union tra le due manifestazioni sarà la mostra «Meccano & Dintorni». La rassegna resta aperta domani dalle 15 alle 19; sabato, domenica e lunedì dalle 10 alle 19. L'ingresso è gratuito.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica