da Milano
Lincontro avverrà in privato, forse a Napoli, nelle prossime settimane. Ma davanti alle telecamere della Rai va in scena un primo brevissimo colloquio telefonico: Antonia Custra e Mario Ferrandi si parlano, si salutano, sia pure per pochi secondi, e si danno del tu. Un fatto sconvolgente perché Antonia è la figlia del vicebrigadiere Antonio Custra, ucciso proprio da Ferrandi a Milano nel corso di una manifestazione il 14 maggio 1977. Trentanni dopo, il miracolo innescato da due successive interviste del Giornale. Prima a lei: «Voglio una faccia da odiare, la sua». Poi a lui: «Eccomi. Mi ha dato uno schiaffo violentissimo, non voglio attenuarlo».
Ora il clima è già cambiato. Venerdì, conversando col Corriere della sera, la Custra aveva modificato il suo atteggiamento: «Siamo tutti e due vittime della stessa tragedia». Ora, da Napoli accetta la sfida quando don Mazzi, negli studi Rai di Milano, le passa al telefono lex terrorista. È lui, semmai, a frenare: «Preferisco incontrarti in privato», dice a testa bassa, lo sguardo contratto. «Ciao Mario - parte lei con voce solare - ti incontrerò. Non ti preoccupare, stai tranquillo. A me fa piacere incontrarti. Sono una persona piena damore». Lodio, pietrificato, si è sciolto nel giro di pochi, convulsi giorni. Don Mazzi ne approfitta per fare un passo in avanti: «Potrebbe essere molto importante mettersi attorno a un tavolo e parlare, potrebbe essere unazione importante sia per i figli delle vittime, ma anche per coloro che non sanno nulla di quel periodo». È evidente: cè una generazione che cresce, che non è ancorata al passato e che vuole sapere perchè lItalia sprofondò negli anni di piombo. Perché morirono poliziotti, carabinieri, magistrati, giornalisti, politici. Forse è giunto il tempo per colmare il vuoto lasciato dal balbettio della politica: chi sparò cerca solo loccasione giusta per stabilire un contatto con chi ha sofferto, spesso in silenzio, per decenni. Come Antonia Custra. Lei raccoglie al volo linvito di don Mazzi: «È la cosa più giusta fare questo, per me e per tutti gli altri. Un grande abbraccio a voi». Il Tg3 delledizione lombarda rilancia il colloquio, poi amplificato, quasi in apertura, anche dal Tg1 delle 20. Un percorso può cominciare. Con fatica e il rischio, incombente di questi tempi, di annacquare il dramma in un reality zuccheroso.
La figlia dellagente Custra incontrerà il killer del padre
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.