Ma Fini continua a perdere pezzi: sono rimasti solo in 30 a sentirlo

Ieri ha chiamato di nuovo all'appello i fedelissimi a Montecitorio. Tante defezioni. Piantato da Laboccetta e criticato da menia, il presidente della Camera abbassa i toni

Ma Fini continua a perdere pezzi: sono rimasti solo in 30 a sentirlo

Roma - Ci risiamo. Sala Tatarella blindata e cronisti tenuti a debita distanza, stoppati ai piani inferiori. Non sarà mica per evitare la conta reale dei finiani, tra chi c’è e chi non c’è, alla riunione-fiume a porte chiuse? Interrogativo maligno ma legittimo, dato che ognuno è così titolato a dare i numeri. E allora: «Eravamo cinquanta», assicurano alcuni fedelissimi. «Siamo scesi a quaranta», spiega però un collega di corrente, «perché alcuni sono andati via dopo aver preso la parola». Sarà. Ma c’è pure chi racconta quanto segue: «I presenti erano una trentina, perché è lunedì, non c’erano lavori d’Aula e in molti avevano già comunicato la loro assenza. E poi, l’incontro era informale, senza documenti da firmare, come avvenuto la settimana scorsa». Eccetera, eccetera. Alla fine - riferiscono - erano un po’ meno di trenta.

In ogni caso, il dato certo è che Gianfranco Fini inizia a perdere pezzi. Si sfila ad esempio Amedeo Laboccetta, che comunica al presidente della Camera - «con chiarezza e lealtà» - in un lungo colloquio che precede la riunione pomeridiana della corrente, i motivi del suo niet. «Resto amico di Fini, ma non condivido la sua posizione - spiega il deputato campano, conversando nel cortile di Montecitorio dopo il «cordiale» vis-à-vis -. Non è possibile restare con lui, visto che credo ancora in una riconciliazione con Berlusconi, a meno che non si sia già deciso di vivere da separati in casa». Perché «come si farà, quando nei prossimi giorni si chiameranno gli amministratori locali a scegliere tra due linee politiche?», si domanda il parlamentare, qualora si arrivi ad una strutturazione territoriale della minoranza Pdl (ipotesi al momento scartata da Fini, che invita a seguire semmai un «modello arcipelago, piuttosto che una gerarchizzazione»).

Ma Laboccetta continua: gli aspetti di dissenso sono pure legati a «questionispecifiche». Cioè, «come faccio a far parte di una componente organizzata, se non credo nelle correnti e se le mie posizioni su giustizia, immigrazione e temi etici, mi portano da un’altra parte?». Sul primo punto, non a caso, consegna a Fini due sue proposte di legge: una verte sulla responsabilità dei magistrati, perché «chi sbaglia paga, anche se porta la toga». Ma a menare le danze - durante la riunione in cui si registrano pure i mugugni per la gestione di «rottura», portata avanti in primis da Italo Bocchino - è anche Roberto Menia, che chiede lumi su una «strategia» quantomeno ondivaga. «Dopo l’atto di fedeltà, vorrei capire dove si va a sbattere», è la premessa del sottosegretario all’Ambiente, argomentando poi così: «In una settimana siamo passati da ipotesi di gruppi autonomi ad una non definita area di minoranza», con un «palese rinculo» dell’arma politica messa sul tavolo.

«Fini, da leader di An è diventato capo di una piccola minoranza: ne valeva la pena?», s’interroga Menia, lesto a chiedere che siano «licenziati» coloro che «parlano di governi tecnici», mentre noi «siamo leali al governo e non ribaltonisti». All’indice, per capirci, finisce Alessandro Campi, direttore scientifico di FareFuturo. Processo a porte chiuse, dunque, in cui il leader però continua ad invocare il «calma e gesso». D’altronde, «non voglio un Pdl nel Pdl», ripete Fini, che spiega: «Sono qui per ascoltarvi, per sapere cosa ne pensate e per far capire a chi va in tv, o fa dichiarazioni, che il nostro comportamento è di assoluta lealtà nei confronti del governo e della maggioranza. E di massimo rispetto del programma sottoscritto dagli elettori, che deve rimanere un punto fermo in assoluto». Comunicare in maniera univoca, quindi, evitando pericolose distonie o trappole, è una delle linee guida impartite dall’ex leader di An.

Pronto, tra un intervento e l’altro dei suoi, a lanciare una proposta: «Facciamo un seminario, un convegno per illustrare le nostre proposte per un Pdl più forte». Una sorta di piattaforma politica, che potrebbe tenersi venerdì 14 maggio.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica