Roma - Fini sponsor del Nobel per la Pace alla rete. "Tutta la comunità internazionale
deve creare un forte movimento a sostegno dell’assegnazione del premio Nobel per la pace 2010
a internet, l’accesso al quale deve essere considerato un vero e proprio diritto fondamentale
dell’uomo". Così il presidente della Camera, Gianfranco Fini introducendo nella sede di
Montecitorio i lavori del convegno Internet è libertà: perchè‚ dobbiamo difendere la rete. "Secondo l’ultimo rapporto dell’organizzazione non governativa Reporters sans frontiers dal
2008 al 2009 si è registrato un ampliamento allarmante delle restrizioni della rete. Sono cresciuti
del 62% i paesi colpiti dalla censura mentre i cyber dissidenti arrestati sono aumentati del 156%
(da 59 a 151). Un incremento che si è verificato soprattutto nei paesi a scarso sviluppo
economico" precisa Fini.
"Un nobel per ognuno di noi" "In tal senso mi sento di sottoscrivere la motivazione della candidatura: Abbiamo finalmente
capito che internet non è una rete di computer. Ma un intreccio infinito di persone: uomini e donne a
tutte le latitudini si connettono tra loro, attraverso la più grande piattaforma di relazioni che l’umanità
abbia mai avuto. La cultura digitale ha creato le fondamenta per una nuova civiltà. -prosegue Fini -
E questa nuova civiltà sta costruendo dialettica, confronto e solidarietà attraverso la
comunicazione. Perchè da sempre la democrazia germoglia dove c’è accoglienza, ascolto,
scambio e condivisione. E da sempre l’incontro con l’altro è antidoto più efficace all’odio e al
conflitto. Ecco perchè internet è strumento di pace.
Fini: "A internet il Nobel per la Pace"
Il presidente della Camera sponsorizza la candidatura del web al prestigioso riconoscimento: "Internet è un intreccio infinito di persone: uomini e donne a tutte le latitudini si connettono tra loro, attraverso la più grande piattaforma di relazioni che l’umanità abbia mai avuto"
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.