U na volta non c'era bisogno di spiare i metadati di Google. Per esplorare le perversioni dell'italico immaginario bastava aggirarsi in quelle grosse videoteche che spuntavano ovunque. Metà dei clienti entravano per cercare il successo del momento, l'altra metà aveva idee precise: «Ce l'ha un film di aerei?». È tutto vero, chiedevano cose così. Naturalmente se non si trattava di videoteche d'essai dai nomi pretenziosi, dove entravano coppie con sciarpe e occhiali dalle montature spesse e lei chiedeva: «Ce l'ha l'ultimo di Manoel de Oliveira?». Ma lui pensava: «Chissà se c'è un film di aerei…».
È che noi ragioniamo così, è il segreto delle mode: la nostra stanca testolina, oberata dalle scelte impegnative, quand'è ora di svago punta sul semplice, se non c'è nessuno che vede e giudica. Raccoglie uno stimolo e imbocca una strada, spesso senza badare che è indicata dal marketing. Nella letteratura del 2015, la strada è un viottolo di campagna, anzi l'acciottolato d'ingresso a un vivaio. L'ultimo titolo, appena uscito in libreria, è La ladra di piante , di Daniela Amenta (Baldini & Castoldi, pagg. 238, euro 16). Ma anche La memoria dei fiori , La signora dei gelsomini , La vigna di Angelica , La pimpinella , Il giardiniere di Versailles , A oriente del giardino dell'Eden : solo alcuni dei titoli a sfondo botanico che hanno invaso gli scaffali in questo scorcio di anno. Mica manuali di giardinaggio, letteratura vera. E alla tendenza non sfugge nessuno, dall'autore popolare allo scrittore di spessore.
Il filone floreale base prevede drammoni a forti tinte, sentimenti popolari che nascono da dinamiche divine, direbbe il Battiato che fu. È il caso de La vigna di Angelica , vedi alla voce Sveva Casati Modignani, pagine coltivate tra i filari di viti dei «morbidi pendii» di Borgofranco: invece della crisi in un interno borghese, c'è la crisi tra le frasche. C'è da piangere a sufficienza per irrigare un campo anche con La memoria dei fiori , sottotitolo: «Il diario di Lipszyc Rywka. La vera storia di una bambina ebrea del ghetto di Lódz». Il dramma è autentico, il manoscritto è stato trovato ad Auschwitz, ma qui il pretesto floreale è palesemente frutto di lavorio markettaro, dal titolo alla copertina spietatamente ammiccante, rosa-in-primo-piano-filo-spinato-sullo-sfondo che allapperebbe pure il palato di Oprah Winfrey.
Nella maggior parte dei casi comunque, il titolo florovivaistico sottende trame da scongiuri. Ne La signora dei Gelsomini di Corina Bomann, la protagonista Melanie, sul punto di coronare il proprio sogno d'amore con l'eterno fidanzato Robert, vede l'estasi tramutarsi in tragedia quando il futuro marito resta vittima di un incidente che lo fa appassire in un coma profondo, tanto per restare nella metafora. Roba da crisantemi, altro che gelsomini. Ma Melania non si arrende. Infatti le protagoniste di questo particolare filone del romanzo da giardino sono sempre tenere come violette all'apparenza ma tenaci sotto la corteccia. Le donne di fiori non si arrendono mai.
Il concetto viene declinato al maschile da Gregoire Delacourt, pubblicitario francese con all'attivo un best seller (L a prima cosa che guardo ) e una feroce polemica con Scarlett Johansson, che gli diede del «misogino» e lo citò in giudizio, ottenendo un risarcimento di 2.500 euro, per averne «usato l'immagine senza permesso» in un romanzo di poca fortuna. Nella nuova fatica il novellista francese approda anche lui al mondo floreale, ma solo nel titolo. Ne La pimpinella a non arrendersi è un giovane lui: sottotitolo «Storia di un primo amore». Ma la passione qui avvizzisce così: «Restammo a lungo così. I nostri corpi respiravano allo stesso ritmo, In quel momento eravamo una cosa sola. Victorielouis. Louisvictoire».
Con A oriente del giardino dell'Eden siamo in tutt'altro campionato: Israel J. Singer è un romanziere del primo '900 capace di grandi affreschi la cui opera è rimasta a lungo offuscata dall'ombra del fratello più celebre, il nobel Isaac B. Singer. Il romanzo pubblicato nel 2015 da Bollati Boringhieri risale al 1939 ma il titolo originale è East of Eden . Perfino la sofisticata casa editrice torinese ci tiene a specificare un «giardino» e mettere un albero in copertina. Con La ladra di piante invece non c'è trucco: è dichiaratamente un «giallo botanico», ambientato a Roma, nei territori di caccia di una giornalista dalla penna fine, Daniela Amenta, autrice di memorabili interviste ai più grandi della musica rock che ha sfornato un libro dove la passione verde si intreccia con riff di chitarra e folate di Ponentino.
L'invasione botanica in libreria del resto va avanti ormai da qualche anno e la sorpresa vera è che non affievolisce. Il filone verde c'è da sempre nella letteratura, basti pensare alla capostipite Emily Dickinson, di cui nel 2007 fu pubblicato l' Herbarium , riproduzione fedele dell'album in cui la poetessa catalogò 424 piante e fiori da giardino essiccati, un oggetto di culto da innamorati del giardinaggio scritto. Ma la trasformazione in fenomeno di marketing letterario si fa risalire al successo enorme di Clara Sánchez con Il profumo delle foglie di limone . Nello stesso anno, il 2011, uscì anche un'altra pietra miliare del segmento, Il linguaggio segreto dei fiori , di Vanessa Diffenbaugh. Da allora in libreria non c'è stato anno senza che il raccolto fosse florido: da Il sentiero nascosto delle arance a Il gusto proibito dello Zenzero (titoli veri, ndr ).
Secondo psicologi e sociologi è colpa della crisi, le piante ci rassicurano, sono vivaci e colorate e dipendono dalle nostre cure, ma senza darci troppi pensieri. Molla che raduna un popolo sempre più folto, cresciuto in parallelo con l'incredibile ritorno di fiamma della moda del verde urbano. I balconi sono il loro sancta sanctorum, come testimoniano i social network, dove i «selfie» di terrazzi fioriti sono secondi solo a quelli degli autoscatti dei propri piedi declinati in ogni possibile panorama vacanziero. Una moda che ha già compiuto tutto il percorso canonico dal guerrilla gardening all'orto sinergico, dal centro sociale al salotto buono. Ora è terreno dominato da signore con almeno due cognomi (tra gli appassionatissimi ci sono Ilaria Venturini Fendi e la fashion blogger del Diario di una snob , Marta Zura Puntaroni). Passione popolare, ma che vede fiorire vivai-gioielleria in cui ti guardano male se non sai cos'è la pacciamatura e se i bulbi non li porti via in una Birkin. Ma in fondo ognuno può scegliere il suo modo di coltivare. E di leggere.
Lo scrive bene Daniela Amenta: «La gente è irriconoscente verso la bellezza. Non ha poesia, non ha ruggiti, non ascolta, non vede. È svagata, incoerente, modaiola. Uomini e donne che si invaghiscono delle Kenzie, delle Pachire, a seconda della stagione, dell'architetto».- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.