Firenze, tragedia all'asilo: investito bimbo di 5 anni dall'auto della madre

Uscito dall’auto per andare a scuola il bimbo è passato dietro al veicolo che lo ha travolto. La donna non aveva inserito il freno a mano: trovandosi in salita l’auto è indietreggiata schiacciando il piccolo

Firenze, tragedia all'asilo: 
investito bimbo di 5 anni 
dall'auto della madre

Firenze - Tragedia questa mattina davanti alla scuola materna di Ponte a Signa (in provincia di Firenze): Mattia, un bimbo di 5 anni morto travolto dall’auto della sua mamma. La vettura si è mossa improvvisamente e il bambino, spaventato, è uscito, rimanendo schiacciato fra l’asfalto e lo sportello, che si era piegato urtando il muretto che costeggia la strada. È la ricostruzione della polizia municipale su quanto avvenuto stamani a Ponte a Signa, dove un bambino di 6 anni, Mattia, è stato investito dall’auto della madre.

Aperta inchiesta La procura di Firenze ha aperto un’inchiesta; la madre, come atto dovuto, sarebbe indagata per omicidio colposo. Al momento dell’incidente non ci sarebbero stati testimoni; la madre sarà ascoltata nei prossimi giorni. La ricostruzione si basa sui traumi riscontrati sulla salma, sui rilievi e sulle condizioni dell’auto. In base a quanto ricostruito, la madre del bambino, Giuseppa, è partita da casa con i tre figli, Mattia, Denis, 5 anni, ed Erica, 3, per portarli a scuola. All’asilo nido, la donna è scesa dall’auto e ha accompagnato Erica dentro l’edificio.

Le prime ipotesi
In base alle prime ipotesi, mentre stava consegnando la figlia alle insegnati, Mattia sarebbe passato dal sedile posteriore a quello anteriore dell’auto, una Citroen C3. Forse ha urtato il freno a mano, o il cambio, e l’auto, parcheggiata in discesa, si è mossa.

Mattia, impaurito, sarebbe sceso, rimanendo schiacciato fra l’asfalto e lo sportello che, nell’urto con il muretto che costeggia la strada, si è piegato in avanti sfiorando il terreno, che lì forma una brusca curva. Al ritorno della madre, l’altro figlio era fuori dall’auto.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica