Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Fiumicino, 135 voli cancellati
Le quattro ore di sciopero dei controllori di volo, dalle 12 alle 16 di ieri, hanno provocato non pochi disagi a quanti ieri dovevano decollare da Fiumicino, laeroporto italiano che ha visto il maggior numero di voli cancellati, ben 135, 70 arrivi e 65 partenze. Molti i passeggeri rimasti a terra a causa dellannullamento dei voli, mentre tanti altri hanno subito gli effetti dei ritardi, considerato che 39 partenze sono state riprogrammate a fine agitazione. In particolare i voli di Alitalia sono stati falcidiati nel corso dellastensione dal lavoro, ma nelle ore in cui i controllori di volo hanno incrociato le braccia sono stati depennati tra gli altri anche tre voli della Air France, tutti in partenza dal Leonardo da Vinci, e sei della Lufthansa (tre in partenza e altrettanti in arrivo). Tra i vettori che sono riusciti a riprogrammare i propri collegamenti fuori dalla fascia oraria delle agitazioni, invece, la British Airways e lIberia, che hanno rischedulato i propri voli rispettivamente per Londra, Madrid e Barcellona.
Leffetto si è dunque concretizzato in stanchezza ed esasperazione tra i viaggiatori appiedati, costretti ad accalcarsi in lunghe file ai banchi delle varie compagnie per cercare informazioni o per spuntare un posto su un volo successivo. La situazione si è andata progressivamente normalizzando al termine dello sciopero, dopo le 16, quando loperativo dei voli ha lentamente ripreso il suo ritmo ordinario. E qualche compagnia, tra queste Lufthansa, hanno utilizzato aerei di maggior capienza rispetto a quelli previsti per poter imbarcare tutti i suoi passeggeri restati a terra nei voli precedenti.
Leffetto si è dunque concretizzato in stanchezza ed esasperazione tra i viaggiatori appiedati, costretti ad accalcarsi in lunghe file ai banchi delle varie compagnie per cercare informazioni o per spuntare un posto su un volo successivo. La situazione si è andata progressivamente normalizzando al termine dello sciopero, dopo le 16, quando loperativo dei voli ha lentamente ripreso il suo ritmo ordinario. E qualche compagnia, tra queste Lufthansa, hanno utilizzato aerei di maggior capienza rispetto a quelli previsti per poter imbarcare tutti i suoi passeggeri restati a terra nei voli precedenti.
Speciale:
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: