Il flagello biblico del digitale tv

Il flagello biblico 
del digitale tv
Qualcuno dovrà pur dirlo: il digitale terrestre sta abbattendosi nelle case degli italiani come un flagello biblico. A mano a mano che il nuovo sistema televisivo arriva in nuove zone, nelle case di famiglie e pensionati si scatena il finimondo. Prima l’angoscia della sparizione di ataviche certezze, con tutti i canali fissati sul proprio telecomando che improvvisamente si volatilizzano. A seguire, il vuoto. Quelli nuovi, così euforicamente pubblicizzati in mesi e mesi di battage pubblicitario, non entrano. C’è chi vede solo i tre della Rai, chi solo Mediaset, La7 non la vede nessuno, qualcuno proprio non vede più niente. Partono le telefonate a parenti e amici, tu prendi Rai5?, figurati, non prendo più nemmeno il primo. In rapida successione: telefonate ai coinquilini, per sapere se anche loro sono conciati allo stesso modo. Telefonata all’amministrazione condominiale, per chiedere indicazioni. Telefonate ai tecnici dei negozi specializzati (quelli vengono, provano un’ora a fare le stesse cose fatte da noi, quindi esibiscono parcellina per la chiamata e allargano le braccia, pronunciando le laconiche parole: non dipende da me, bisogna aspettare che sistemino il sistema). Cosa dire: fosse solo per i ragazzini che non escono nemmeno più di casa, o per tanti di noi che distrattamente guardano il programma notturno per prendere sonno, questi black-out sarebbero anche sopportabili. Persino terapeutici, come una cura disintossicante. Ma c’è tutto un pubblico di anziani e di infermi, in giro per l’Italia, che ha fatto del televisore l’amico più intimo e più fedele. Tanti pensionati possono concedersi soltanto questo genere di compagnia. Per loro, il digitale terrestre si sta rivelando una crudeltà. Davanti a quei teleschermi grigi e innevati, si vedono negati la tranquillità e l’equilibrio della giornata. No, non è una cosa da poco, questo sgangherato inizio del digitale terrestre. E’ la dimostrazione che non sempre il futuro ha ragione a prescindere. Che anche il futuro ha le sue zone d’ombra. E che comunque è meglio prepararlo con calma.

La libertà del calciatore

I problemi sulle fasce del ct Bersani

Cassano-Garrone: la morale dei gol

La morale da statista del cognato di Tulliani

L'era "geologica" che non cambia mai

Dilemma della vita: Italia o Indonesia?

Rifiuti, quei governatori unti del Signore

Quanta ipocrisia sul turismo macabro

Le vacanze italiane di Ivan il Trippone

Vivere appesi a Bocchino

Sara e Claudio il Grande Fratello

Tutti "partiti" per il futuro 

Quel teorico della Rupe Tarpea

Noi, senza mogli e suocere in Rai 

"Puliamo il mondo" anche dalla stupidità 

Meraviglie del Sud

Se la Ferrari vince da ferma 

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica