Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Le folli quotazioni librarie dellindice Unesco delle traduzioni
È con certo divertimento che ogni tanto controllo lIndex Translationum, il database dellUnesco dove vengono registrate le traduzioni effettuate in tutto il mondo (lo trovate facilmente con Google). La parte più interessante del sito sono le statistiche, dove ci sono vari tipi di classifiche.
Per esempio, nella top 50 degli autori più tradotti del mondo, al primo posto staziona da anni una triade formata da Walt Disney (in testa con 8.941 traduzioni), Agatha Christie (6.516) e Jules Verne (4.162). Questanno Shakespeare ha raggiunto il quarto posto, superando un incredibile e prolifico Lenin, il quale totalizza 3.499 traduzioni (e sinceramente vorremmo capire chi ancora se lo compri) e batte per due punti unautrice di culto nel mondo delleditoria per bambini, Enid Blyton (è quella dei Famous Five, in Italia non è molto conosciuta e i suoi libri si trovano poco in giro ma è da raccomandare a chi ha figli piccoli). Nei primi dodici ci sono anche i fratelli Grimm e Hans Christian Andersen, alla faccia di chi dice che la lettura è in calo tra le nuove generazioni.
Da quando controllo lIndex, tra i magnifici cinquanta non è mai entrato un italiano e ormai ce ne siamo fatti una ragione. I nostri autori più tradotti sono Moravia, Dante, Italo Calvino e Umberto Eco. Neanche Collodi, lautore di Pinocchio, riesce a scalfire il muro delle romanziere rosa (Barbara Cartland e Danielle Steel) anche se riesce a battere Machiavelli e Pirandello.
Volete altre curiosità? Il paese che traduce di più in rapporto al numero di abitanti è lIslanda, la Spagna è il paese che pubblica più traduzioni dallitaliano, seguita dalla Francia e dalla Germania (la cara e vecchia Europa ci ama ancora). Mentre noi traduciamo soprattutto dallinglese, che tra laltro è la lingua più gettonata del pianeta (sono 984.545 le traduzione dallinglese, più della metà dellintero Index).
I tre autori più tradotti in italiano sono Shakespeare, Simenon e santAgostino (seguono la Bibbia, Hesse, Dostoevskij, Stevenson, Tolstoj, Platone e Stephen King). E se avete un po di pazienza, perché il sito dellUnesco è lento, su questo straordinario database trovate anche la classifica degli editori che pubblicano più traduzioni: Mondadori, Einaudi, Rizzoli, Feltrinelli, Il Mulino, Garzanti, Sperling&Kupfer, Bompiani e Adelphi.
Una considerazione finale in vista della prossima Fiera di Francoforte: i piccoli editori, dicono i numeri, non comprano allestero. Riusciranno almeno a vendere?
caterina.soffici@ilgiornale.it
Per esempio, nella top 50 degli autori più tradotti del mondo, al primo posto staziona da anni una triade formata da Walt Disney (in testa con 8.941 traduzioni), Agatha Christie (6.516) e Jules Verne (4.162). Questanno Shakespeare ha raggiunto il quarto posto, superando un incredibile e prolifico Lenin, il quale totalizza 3.499 traduzioni (e sinceramente vorremmo capire chi ancora se lo compri) e batte per due punti unautrice di culto nel mondo delleditoria per bambini, Enid Blyton (è quella dei Famous Five, in Italia non è molto conosciuta e i suoi libri si trovano poco in giro ma è da raccomandare a chi ha figli piccoli). Nei primi dodici ci sono anche i fratelli Grimm e Hans Christian Andersen, alla faccia di chi dice che la lettura è in calo tra le nuove generazioni.
Da quando controllo lIndex, tra i magnifici cinquanta non è mai entrato un italiano e ormai ce ne siamo fatti una ragione. I nostri autori più tradotti sono Moravia, Dante, Italo Calvino e Umberto Eco. Neanche Collodi, lautore di Pinocchio, riesce a scalfire il muro delle romanziere rosa (Barbara Cartland e Danielle Steel) anche se riesce a battere Machiavelli e Pirandello.
Volete altre curiosità? Il paese che traduce di più in rapporto al numero di abitanti è lIslanda, la Spagna è il paese che pubblica più traduzioni dallitaliano, seguita dalla Francia e dalla Germania (la cara e vecchia Europa ci ama ancora). Mentre noi traduciamo soprattutto dallinglese, che tra laltro è la lingua più gettonata del pianeta (sono 984.545 le traduzione dallinglese, più della metà dellintero Index).
I tre autori più tradotti in italiano sono Shakespeare, Simenon e santAgostino (seguono la Bibbia, Hesse, Dostoevskij, Stevenson, Tolstoj, Platone e Stephen King). E se avete un po di pazienza, perché il sito dellUnesco è lento, su questo straordinario database trovate anche la classifica degli editori che pubblicano più traduzioni: Mondadori, Einaudi, Rizzoli, Feltrinelli, Il Mulino, Garzanti, Sperling&Kupfer, Bompiani e Adelphi.
Una considerazione finale in vista della prossima Fiera di Francoforte: i piccoli editori, dicono i numeri, non comprano allestero. Riusciranno almeno a vendere?
caterina.soffici@ilgiornale.it
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: