"La Natura non è un posto da visitare, la Natura è Casa nostra". Con questa riflessione, propria del poeta americano Gary Snyder, i Carabinieri Forestali hanno gestito un incontro di Educazione ambientale al teatro Lirico di Magenta.
L'occasione è stata la Festa nazionale degli Alberi che, come tutti gli anni dal 2013, torna a ricordarci quanto importante sia la natura per il Pianeta e per noi e lo fa celebrando "l'ecosistema" per eccellenza, l'albero. Dopo una breve descrizione dei compiti di tutela del territorio svolti dai Carabinieri Forestali, i ragazzi hanno approfondito le funzioni degli alberi e delle foreste, da quella fondamentale di fissazione dell'anidride carbonica e produzione dell'ossigeno, a quella di regolazione della temperatura, protezione del suolo, habitat per numerosi animali, fino alle funzioni sociali, ovvero di risorsa naturale per l'uomo, benefica per la sua salute. Solo conoscendo quanto un albero può donarci e quanto prezioso tutto ciò sia per la nostra vita, potremmo imparare a rispettarlo e proteggerlo. Più di 250 ragazzi di diverse età (dall'infanzia alle scuole secondarie), di 5 Istituti Comprensivi delle due province, si sono confrontanti con le tematiche. C'è stato chi ha piantato personalmente un piccolo albero.
Ogni Istituto ne ha ricevuto uno da mettere a dimora e georefenziare, contribuendo così a creare un grande Bosco diffuso a livello nazionale. Il Comune di Magenta ha depavimentato una superficie di quasi 2000 mq, che permetterà al terreno di recuperare la permeabilità.