Fotocopia un libro, l’autrice la perdona

La storia l’ha scoperta il corriere del veneto.it Titolo: «Studentessa a processo per le fotocopie. L’autrice del libro al giudice: va assolta». A scoprire il «fattaccio» erano stati gli ispettori Siae in una copisteria vicina all’università di Verona. Dopo sei anni il procedimento giudiziario veneto. Fotocopiare un libro dell’università può costare caro. Anche se «lo fanno tutti», per dirla con le parole che usano gli studenti per giustificarsi. In effetti - si legge sul corriere del veneto.it - il malcostume che viola i diritti d’autore è ormai una prassi, indicata perfino come una necessità da molti allievi dell’ateneo che si ritrovano a dover fare i conti con le tasse d’iscrizione, alle quali spesso si aggiungono l’affitto da pagare, le bollette e i rincari dei mezzi pubblici. E così, si risparmia dove si può. A cominciare proprio dai libri. Per non gravare ulteriormente sulle spalle di mamma e papà, è sufficiente farsi prestare il testo e fotocopiarlo, pagina per pagina. E anche se la legge proibisce di riprodurre il libri per oltre il 15 per cento, è un divieto che quasi nessuno rispetta. Eppure, se si viene scoperti, si rischia grosso. Lo sa bene una ragazza vicentina, iscritta ai corsi dell’ateneo scaligero, che oggi finirà sotto processo a Verona proprio per aver fotocopiato un volume. Era il 21 ottobre del 2004 - racconta il corriere del veneto.it - quando la studentessa, che all’epoca aveva 19 anni, venne «pizzicata» a riprodurre le pagine in una copisteria di via San Francesco, a due passi dall’Università. Stando alla ricostruzione della Procura, si presentò con sotto braccio il libro «Storia dell’Illustrazione italiana», considerata un’opera fondamentale dagli esperti del settore, scritta da Paola Pallottino e pubblicata da Zanichelli nel 1988.
La studentessa senza chiedere l’aiuto del personale della copisteria, si era messa a fotocopiare il volume, ignorando i fogli appesi alle pareti che ricordavano il divieto di riprodurre i libri oltre i limiti di legge. E dopo aver stampato tutte le pagine, se l’era pure fatte rilegare. Pensava di averla fatta franca, esattamente come capita ogni giorno ai suoi «colleghi» di ogni parte d’Italia. Quel che non sapeva è che ad osservarla c’erano due ispettori Siae che si trovavano proprio all’interno dello stesso negozio. I funzionari hanno atteso che terminasse di fotocopiare il volume per poi avvicinarsi e chiederle spiegazioni, prima di contattare le Forze dell’Ordine. L’allieva dell’Ateneo scaligero venne quindi identificata e denunciata, mentre il libro fu sequestrato. Domani, a sei anni dai fatti, inizierà il processo. La giovane - che a distanza di tanto tempo è ancora scossa - dovrà comparire davanti al giudice per dare la sua versione. Intanto però, si ritrova a incassare un’inaspettata solidarietà: quella dell’autrice del libro.

«Fosse per me concederei la libertà agli studenti di fotocopiare i libri che, come il mio, non hanno avuto ristampe», assicura Paola Pallottino che oggi insegna all’Università di Macerata ed è famosa per aver scritto, con Lucio Dalla, alcune celebri canzoni come «4 marzo 1943» e «Il gigante e la bambina».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica