
Le ATS lombarde hanno registrato nel 2024 122 episodi di intossicazione, che hanno coinvolto 103 adulti e 19 bambini. Nel primo semestre del 2025, sono state 19, che hanno coinvolto 14 adulti e 5 bambini. Anche (ma non solo) per questo è stato depositato un progetto di legge in Regione per tutelare e valorizzare le risorse dei boschi lombardi e la salute dei cittadini. Non è un caso che sia stato fatto proprio in occasione (oggi) della 24esima Giornata nazionale della Micologia che diventerà - spiegano - a Giornata Regionale dei Funghi e dei Tartufi della Lombardia. "Con il deposito di questo Progetto di Legge vogliamo dare regole chiare e strumenti concreti per la raccolta, la commercializzazione e la tutela dei funghi e dei tartufi in Lombardia", dichiara il Consigliere Regionale e Presidente della Commissione Montagna, Giacomo Zamperini, firmatario della legge insieme al collega Michele Schiavi per garantire uno sviluppo sostenibile delle attività micologiche e tartufigene, tutelando al contempo gli ecosistemi lombardi.
"Questa legge è il frutto di un confronto costante con le Associazioni micologiche lombarde, vere sentinelle dei nostri boschi e della biodiversità", continuano Zamperini e Schiavi. Il progetto modifica la legge regionale 31/2008 e introduce strumenti innovativi per assicurare un equilibrio tra conservazione ambientale e sviluppo delle attività economiche legate ai funghi e ai tartufi. Un'attenzione particolare è riservata anche al tema della sicurezza nei boschi, sia per quanto riguarda la permanenza nel bosco, sia per quanto riguarda il tema delle intossicazioni. "Per questo motivo evidenziano Zamperini e Schiavi la legge riconosce e valorizza il ruolo dei micologi delle ATS, figure fondamentali per la tutela della salute pubblica e la corretta informazione dei cittadini".
"Il ruolo dell'Osservatorio Regionale per la tutela delle risorse micologiche e tartufigene è fondamentale: monitorerà le risorse, promuoverà la ricerca e fornirà consulenza scientifica per una gestione sempre più efficace", concludono.