Galleria, palcoscenico di grandi eventi

Tra le iniziative «Musica al centro» e divertimenti per i più piccoli

Francesca Amé

Con un balzo si va da Malpensa al Castello e da qui, con un altro passo, ma verso est, al parco Forlanini e a Linate. Pochi metri e si arriva alle Prealpi; tre passi ci vogliono per percorrere la lunga Valtellina. Non un sogno ma una piccola-grande Lombardia è quella che appare al centro della Galleria: sotto l'Ottagono, per la gioia di turisti e milanesi che ieri, all'inaugurazione, facevano a gara a indovinare i luoghi, è comparsa la più grande mappa fotografica della nostra regione. Scala 1 a 17mila e 190 metri quadrati di foto scattate a quasi 6mila metri: «È la regione più bella d'Italia - ha commentato il governatore Roberto Formigoni - e la gigantografia dimostra quanto il nostro territorio, fortemente antropizzato, sia comunque ricco di aree verdi e lacustri».
Le Alpi, i laghi, il Po e le tante zone urbane saranno la suggestiva cornice della sesta edizione di «Milano Ottagono 2006», una kermesse di oltre cinquanta eventi che da oggi sino al 30 luglio accompagneranno i milanesi e chi è di passaggio in città. La gigantografia della nostra regione - che diversi esperti di geografia hanno annunciato di voler ammirare - accoglierà gli spettatori nel corso delle rassegne di musica, cultura, turismo, sport ed economia che «Sa.Sa. Eventi speciali» ha messo in cartellone. Sono dieci i cicli di incontri e gli spettacoli per la stagione estiva nel cuore di Milano: la musica sarà la protagonista delle serate sotto l'Ottagono con appuntamenti per tutti i gusti e con due rassegne. Franco Nisi, direttore di Radio Italia, è il curatore di «Musica al centro», una vetrina di quattro serate per i giovani talenti della musica leggera italiana. Si comincia il 16 con Gatto Panceri e tra i prossimi ospiti ci saranno anche le sorelle milanesi Paola e Chiara.
A Milano molti amano l'improvvisazione: non poteva allora mancare una rassegna jazz («Ottagono in jazz») curata da Giorgio Deleo e concentrata nel fine settimana. Spazio anche agli emergenti nelle serate musicali curate dal «Mama Cafè restaurant». Dalla musica al divertimento per i più piccoli: l'«Ottovolante» richiama i bambini (domenica, alle 16) con laboratori e giochi sul tema dell'ambiente per far riflettere i partecipanti sulla natura lombarda.

Oltre alle rassegne culturali e a quelle turistiche, Milano impara a guardare dentro se stessa con un ciclo di sei incontri dal titolo «Una Milano di Eccellenza: sport, etica e multietnicità».

Il primo appuntamento (13 giugno) è dedicato al rapporto tra la città, l'attività sportiva e la violenza mentre il 16 giugno, in collaborazione con «il Giornale», Marina Gersony condurrà con il giornalista e scrittore congolese Paul Bakolo Ngoi una tavola rotonda dal titolo «Diamo un calcio al razzismo. Milano tra pallone e integrazione», per discutere dei tanti tornei di calcio organizzati in città dagli immigrati, occasioni non solo di pratica sportiva ma di dialogo tra le comunità etniche.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica