Per la Galleria Principe Amedeo ieri la riapertura del primo tratto

Valeria Arnaldi

Lunghe attese, chiamate che rimangono senza risposta, inspiegabili silenzi. È il bilancio di un sondaggio a campione effettuato da Fabrizio Santori, consigliere del XVI municipio, sui call center direttamente gestiti o promossi dal Comune di Roma.
A motivare la verifica sono state le proteste di numerosi cittadini per il mancato funzionamento dei servizi. «Si parte proprio dallo 060606 - spiega Santori -, progettato e promosso come un unico gigantesco call center per semplificare il rapporto tra cittadini e amministrazione. Di fatto, il centralone è tutt’altro che unico. Esistono, infatti, numerose linee telefoniche dedicate a diversi problemi, delle quali, però gli operatori del Comune non forniscono i numeri diretti, rimandando chi chiama ai differenti assessorati, che poi dovrebbero provvedere a fornire i contatti. Altro che semplificazione, è uno spreco di energie, tempo e risorse». Fingendosi un semplice cittadino il consigliere ha telefonato ad alcuni call center per un’intera settimana.
Molte le sorprese. «Il Numero per l’Emergenza Alloggiativa - prosegue Santori - non ha mai risposto. La linea risultava addirittura isolata. D’emergenza dovrebbero essere anche le segnalazioni al servizio Ama-Rimozione Siringhe. Nella maggior parte dei casi non ha risposto nessuno. Le rare volte in cui un operatore ha preso la chiamata, è stata necessaria un’attesa media di 15 minuti. Il Pronto Intervento Detenuti, per l’accompagnamento ai servizi socio-sanitari di chi sta scontando una pena o vuole reinserirsi nel mercato del lavoro, non ha funzionato per circa una settimana. Risposta automatica al numero contro la mendicità infantile, al quale i cittadini possono segnalare casi di minori costretti a chiedere l’elemosina, consentendo un rapido intervento della polizia municipale.
Viene pubblicizzata la presenza di operatori qualificati, assistenti sociali, psicologi e avvocati, ma all’altro capo del filo per sette giorni c’è stata solo una segreteria». Oltre al mancato o parziale funzionamento delle linee pubblicizzate, ciò che emerge dal sondaggio è la mancanza di alcuni servizi, rilevanti per la comunità. «Ci sono numeri per tanti tipi di richieste - dice il consigliere -, ma non per quelle quotidiane. Anche i cittadini non affetti da particolari patologie possono avere problemi. Il Comune, però, sembra non tenerli in alcuna considerazione. È stato attivato un numero verde per gay e trans, che offre consulenza legale, psicologica e medica, ma anche informazioni su attività di aggregazione, incontri, volontariato e iniziative varie. Non ne esiste nessuno, però, che venga in ausilio alle giovani coppie o alle famiglie». L’elenco delle «mancanze» è lungo.

«Non esiste un call center - conclude Santori - per raccogliere segnalazioni e lamentele dei commercianti danneggiati dai lunghi ritardi nei cantieri per la realizzazione di opere pubbliche, né per denunciare il degrado o le problematiche inerenti ad asili nido e scuole. Provvedere alla tutela solo di alcuni gruppi e categorie è una strategia pubblicitaria che può far bene all’immagine, ma nuoce alla comunità, creando cittadini privilegiati ed altri di serie B».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica