Genova ridisegna la zona rossa tra Fallaci e Sgrena

La città si spacca sulle due donne simbolo di modi opposti di affrontare Islam e terrorismo

Genova ridisegna la zona rossa  tra Fallaci e Sgrena

(...) proprio a Genova dall’archivio disarmo per la pace, del mondo islamico impersonifica la difesa a oltranza, anche a costo di sembrare ingrata nei confronti di chi, come Nicola Calipari, è morto per salvarle la vita liberandola dai sequestratori in Irak. In questa pagina pubblichiamo i diversi sentire dei genovesi. C’è chi definendosi «noi lettori post 11 settembre» fa appello a favore di Oriana: «Dobbiamo scendere in campo e difendere colei, unica e solitaria voce fuori dal coro perbenista, che finora ci ha difeso». E chi, come il mondo no global, abbraccia il ragionamento espresso ancora l’altro giorno a Genova da Giuliana («Non con la guerra si batte il terrorismo»): «La “guerra al terrorismo” portata avanti con le guerre ha portato più terrorismo». Nel mezzo c’è il ricordo di Nicola Calipari, e chi parla di «guerra mondiale iniziata l’11 settembre 2001».
Nelle prossime settimane anche le istituzioni saranno chiamate a esprimersi. In Regione arriverà una mozione del centrodestra che chiede all’assemblea di esprimere solidarietà alla Fallaci nel procedimento penale avviato nei suoi confronti da Adel Smith e di impegnarsi affinché il presidente della Repubblica la nomini senatrice a vita. In Comune sarà un articolo 38 di Giuseppe Murolo di An a domandare come mai la Fallaci, «un tempo icona della sinistra, non lo sia più solo perché si è schierata contro l’islam».

Ma anche perché «per la liberazione della Sgrena si sono spese tante energie, con tabelloni e spazi allestiti in piazza De Ferrari (a proposito, chi ha pagato e quanto?) mentre non una parola è stata spesa e non una manifestazione è stata organizzata per Valentina Cantoni: lavorando per un’organizzazione umanitaria era una portatrice di pace. ma forse non era abbastanza politicizzata per il fine della sinistra».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica