Calciopoli, Samp sempre vittima

Intercettazioni tra Facchetti e Bergamo prima di Inter-Samp del gennaio 2005

Calciopoli, Samp sempre vittima

La partita, nelle intercettazioni del 2006, era quella tra Juventus e Sampdoria. La telefonata tra Dondarini, arbitro, e Pairetto, designatore. Tanto per rinfrescarci la memoria:

D: orca miseria ma questi erano da fuori di testa
P: come?
D: erano fuori di testa questi della Sampdoria
P: quelli della Samp eh?
D: Mamma, guarda ti giuro se non c'erano i giocatori della Juve che mi aiutavano io non so come finiva questa partita perché erano veramente... ma dall'inizio, dal primo minuto...
D: poi sai ho dovuto dare quel rigore lì
P: si
D: guarda che è di un netto Gigi.

Contro la Juventus si parlava di un rigore, ora nelle nuove intercettazioni che coinvolgono l'Inter è spuntata quella famosa partita che la Sampdoria stava vincendo per 2-0 e che poi perse per 3-2 in sei minuti (3-2 e 0 a 2 fino all' '88, arbitrata da Bettini).

Al centro delle intercettazioni, ci sarebbero diverse telefonate tra i massimi dirigenti di club e i designatori. Domenica 9 gennaio 2005 l'Inter gioca a San Siro contro la squadra di Novellino . Alle 12 53'33'' di quel giorno, prima della gara, Giacinto Facchetti, scomparso nel 2006 ed allora presidente dell'Inter, telefona al designatore arbitrale Bergamo.

Facchetti: «Pronto Paolo sono Facchetti».
Bergamo: «Buongiorno Giacinto».
Facchetti: «Sto andando allo stadio l'ho detto con i miei di avere con Bertini un certo tatto, una certa disponibilità. L'ho detto con i giocatori, con Mancini e gli altri».
Bergamo: «Vedrai che sarà una bella partita».
Facchetti: «Va bene».
Bergamo: «Viene predisposto (Bertini ndr) a fare una bella partita».
Facchetti: «Si si, va bene».
Bergamo: «È una sfida che vedrai la vinciamo insieme».
Bergamo: «Vedrai che le cose andranno per il verso giusto poi la squadra sta ricominciando ad avere fiducia, a fare i risultati, fa morale…».

Nessuna frode, per carità, anche perché in quel match, più che errori arbitrali si ricordano svarioni della difesa: dopo i due gol di vantaggio della Samp, firmati da Tonetto e Kutuzov, arriva un sinistro di Martins da fuori, un minuto dopo ci pensa Vieri a pareggiare. A questo punto la Sampdoria perde la matassa ed è Recoba a firmare il terzo gol al 47'. Detto questo, è altrettanto vero che alla fine la Samp finisce sempre in mezzo, come parte lesa, dei rumors che coinvolgono le grandi.

Acqua passata, comunque, visto che oggi a Bogliasco sta per cominciare la settimana più lunga dell'anno, quella che accompagnerà la squadra verso il derby di domenica sera. Del Neri alla ripresa degli allenamenti chiederà soprattutto grinta e concentrazione, insomma tutto quello che è mancato ai blucerchiati nella gara d'andata. Il tecnico ritroverà Poli e Gastaldello, lasciati riposare contro il Chievo. Tissone, quindi, nonostante l'ottima gara di Verona, tornerà in panchina: «Il derby è una sfida particolare, che sfugge a qualsiasi pronostico o calcolo razionale - spiega il centrocampista -. All'andata fu una sconfitta dura da digerire per tutto l'ambiente e di sicuro c'è grande voglia di riscatto. Di una cosa sono certo: domenica sera la Sampdoria non sbaglierà approccio alla partita».

Nel frattempo sta continuando la fase di prevendita dei biglietti: giovedì si è chiusa quella di prelazione per gli abbonati di Nord, mentre è cominciata la vendita libera dei tagliandi per gli altri settori rimanenti, cioè Gabbia Sud e Tribuna, visto che i Distinti sono già andati esauriti.

Entro giovedì lo stadio potrebbe essere al completo, anche perché i supporter blucerchiati sanno benissimo che, oltre una vittoria nel derby, domenica sera la Samp potrebbe giocarsi anche un pezzetto di Champions League.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica