A Genova il ricordo degli esuli istriani

A Genova il ricordo degli esuli istriani

Oggi al Teatro della Gioventù sarà celebrata la Giornata del Ricordo per i 350mila esuli giuliano-dalmati, i 10mila infoibati e le vittime di stragi.
Interverranno il presidente giunta regionale, il presidente Assemblea Legislativa e per l'Associazione Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD ligure e nazionale) Claudio Eva; Fulvio Mohoratz, Emerico Radman.
Ad Aldo Siri sarà dedicata una targa perché ha presentato, curato e fatto in modo che fosse varata la legge n.40 del 29/11/2012 per far applicare quella nazionale disattesa, riguardante alloggi di edilizia sociale per i profughi. Seguirà la premiazione degli studenti vincitori del 12° concorso regionale sul tema: «Mantenere la memoria, rispettare la verità, impegnarsi per garantire i diritti dei popoli». Parole che suonano sacrosante ma molti sono gli atti di sfregio alla memoria o il travisamento volontario di fatti storici sia da parte dei negazionisti come di altri: «dici una bugia oggi, la ripeti domani e ne fai una verità».

Il cardinal Angelo Bagnasco, prima della nomina ad Ordinario militare (2003/6), era in Santa Teresa del Bambin Gesù in Albaro, dove punto di riferimento degli esuli è sempre stato don Nevio Martinoli esule da Lussinpiccolo. Per una Giornata del Ricordo, a lui indirizzata da don Nevio che andava a Luordes, mi fornì, con vera passione di avvocato di diritti, una dettagliata documentazione su ciò che per legge spettava ai profughi.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica