Geometri, «Vorrei un territorio per tutti»

Geometri, «Vorrei un territorio per tutti»

Anche quest’anno tutto è pronto per la giornata della premiazione del concorso tradizionale organizzato dal Collegio provinciale geometri e geometri laureati, nell’ottica di quella collaborazione con il mondo della scuola che ha sempre contraddistinto l’attività del collegio genovese. La terza edizione aveva come titolo: «Vorrei un territorio per tutti» ed è stato oggetto di intensi lavori in tantissime classi degli istituti tecnici (le prime due classi degli Istituti per geometri) e anche per le scuole medie.
Quest’anno ha prevalso sulla quantità, la qualità. Come sottolinea uno degli organizzatori del Collegio, Claudio Piccardo: «Non v’è stata la numerosissima partecipazione dello scorso anno, ma la selezione fra le scuole ha portato ad avere alcune opere davvero di alto livello. Si è visto un impegno e una riflessione sul tema che ha portato a risultati assolutamente di livello. I complimenti sono quindi d’obbligo a tutti i ragazzi che hanno lavorato su questo concorso».
Molto soddisfatto è anche il presidente del Collegio geometri, Luciano Piccinelli: «Come da anni portiamo avanti questa iniziativa perché rappresenta uno dei momenti forti della nostra collaborazione col mondo della scuola. Da anni i nostri rapporti con questo scenario, sono di primissimo livello ed anche queste iniziative di tipo culturale aiutano sempre di più ad avvicinare i ragazzi, futuri geometri, al mondo del lavoro».
La premiazione avverrà giovedì 17 maggio prossimo presso la sede del Collegio, in viale Brigata Bisagno (8/1) con inizio alle 9.30.
Sarà, come negli anni passati, la grande e piacevole «Festa del Territorio» (tema che sta molto a cuore a chi ha inventato questo concorso). Saranno presenti tutti i premiati, i loro amici, tutti coloro che vorranno partecipare a questo incontro.
Non mancheranno ospiti illustri, a cominciare dal dottor Costa, presidente del Parco dell’Antola e tradizionale invitato: da lui si avranno indicazioni utili per visitare uno dei Parchi più belli e suggestivi d’Italia (queste visite costituiranno anche Premi per i vincitori del Concorso).
Invitati anche insegnanti e presidi delle scuole premiate, ma anche di tutti quegli Istituti che hanno interesse a dibattere problemi legati al nostro territorio.


Ed ora ecco la classifica dei vincitori:

1º premio classi 1ª F e 1ª D scuola Rizzo Alessi

2º premio classe 3ª Media, Comprensorio Valle Stura, scuola di Masone

3º premio classe 3ª Comprensorio Valle Stura scuola Campo Ligure
La scuola Media del Comprensorio Valle Stura si è aggiudicata il premio «Scuola con il maggior numero di partecipanti» facendo intervenire 9 classi.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica