Con quella faccia un po'così/quell'espressione  un po'così ... Quando Paolo Conte cantava «Genova per noi». Sono iniziate  le prove tecniche di scongiuri nei confronti della macaia
(bonaccia di scirocco che provoca sonnolenza...)  per sintonizzare  
la città sull'onda del 51˚ Salone Nautico (1-9 ottobre). E quindi 
«Genova per voi» è il messaggio, rivisitato per l'occasione,  dagli 
organizzatori del «numero zero» di «GenovaInBlu», il fuorisalone nato 
dalla collaborazione tra Ucina-  Confindustria  Nautica e Fiera di 
Genova e che, tra l'altro, prevede il coinvolgimento e il patrocinio 
degli enti appartenenti al «Tavolo  di Promozione della Città di 
Genova  », in particolare Camera di Commercio e Comune. Sotto i 
riflettori, per la prima volta, il patrimonio artistico e culturale 
della città illuminandolo di eventi, spettacoli e grandiopportunità 
offerte ai cittadini e ai visitatori in tutti i 9 giorni del più 
importante evento fieristico del settore nautico a livello internazionale.
Cuore pulsante di «GenovaInBlu» sarà la cinquecentesca Strada Nuova, 
oggi via Garibaldi, che con i suoi palazzi dei Rolli, da piazza della 
Meridiana fino a piazza Fontane Marose, sono patrimonio dell'Unesco.
Gli atri e i saloni di Palazzo Carrega
Cataldi, Palazzo della Meridiana (che ospita la sezione Liguria della 
54a Biennale di Venezia), Palazzo Lomellino, Palazzo Bianco e Palazzo 
Rosso si apriranno per mostrare i loro tesori e per ospitare mostre ed eventi. 
LA RETE DEI MUSEI 
«GenovaInBlu», oltre a proporre nuovi contenuti culturali limitati ai 
giorni di apertura del Salone Nautico, prevede di coordinare le 
iniziative già attivate in città  nello stesso periodo, inserendole 
nella mappatura degli eventi. Anche tutte le strutture espositive 
permanenti presenti e attive in città faranno parte di questa mappatura.
In questo modo il patrimonio costituito dalla rete dei musei di 
Genova  entrerà nella guida di «GenovaInBlu», anche con proposte di 
visite guidate e aperture prolungate. I filoni saranno quattro: 
culturale, commerciale, didattico  e spettacolare. Il programma prevede
da un lato l'allestimento di spazi e mostre legate a temi nautici - 
ogni giorno per tutto  il periodo del Salone - e, dall'altro, un 
calendario di eventi e spettacoli che andranno ad animare la città a 
partire dal tardo  pomeriggio.
Il tessuto commerciale della città sarà coinvolto invece con la collaborazione della Camera di Commercio attraverso l'attivazione dei Civ con serate di animazione  delle diverse zone del capoluogo. 
«SCIE DI LUCE» 
Per tutti i nove giorni di manifestazione,  gli eventi di 
«GenovaInBlu» saranno accompagnati dall'importante progetto di 
sperimentazione artistica «Scie di luce in città» a cura del maestro 
Marco Rotelli, scie di poesia luminosa illumineranno via Garibaldi e 
piazza De Ferrari con le poesie di Eugenio Montale,  Edoardo 
Sanguineti  e Giorgio Caproni. Gli eventi serali si apriranno con la 
grande novità dell'apertura  prolungata in notturna fino alle 22,30 del
Salone Nautico Internazionale nelgiornoinauguraledisabato1˚ ottobre e 
continueranno poi per tutti i nove giorni di manifestazione. 
NEGOZI APERTI FINO ALLE 21 
Grazie alla collaborazione di alcune testate giornalistiche del 
settore nautico,   in una delle vie principali dello shopping genovese (
via Roma), domenica 2 ottobre ci sarà un evento con aperitivo. I 
negozi resteranno  aperti fino alle 21 per poi proseguire,  nei giorni
successi, con installazioni  e iniziative diverse negli stessi 
esercizi commerciali.
Tra queste, con la collaborazione di Adi (Associazione per il Disegno Industriale),
saranno esposti alcuni progetti premiati in occasione dell'ultima 
edizione del  «Compasso d'oro»,il più antico ma soprattutto il più 
autorevole premio mondiale  di design. 
«DISCO RISORGIMENTO
»  Giovedì 6 ottobre (con replica venerdì 7 mattina per le scuole), la 
Sala del Maggior Consiglio  di Palazzo Ducale ospiterà lo spettacolo 
«Disco Risorgimento» di Edoardo Sylos Labini, patrocinato dalla 
presidenza del Consiglio dei ministri e sostenuto  dal Comitato per i 
150 anni dell'Unità d'Italia. 
RIVA-GUCCI 
La serata di venerdì 7 vedrà animarsi i tre piani della Rinascente con 
spettacoli, sfilate ed eventi gastronomici, mentre sarà  Piazza Fontane
Marose ad ospitare l'evento Riva Gucci grazie al quale la lussuosa 
boutique di  via XXV Aprile si aprirà alla città. Ancora venerdì, dalle 
18 alle 24, è inoltre previsto un opening collettivo delle gallerie 
genovesi di arte moderna e contemporanea. 
LASERATA DELLA MODA 
Sabato 8 il programma di «GenovaIn-Blu» si concluderà con la serata 
della moda organizzata presso il Mercato Ortofrutticolo di Genova 
Bolzaneto grazie alla collaborazione dell'assessorato alle Attività Produttive del Comune di Genova.
Durante le giornate del Salone Nautico Internazionale, il Teatro Carlo
Felice di Genova parteciperà al progetto con il balletto  «Chanson» 
su brani di Aznavour, Gainsbourg, Piaf, Becaud e metterà a disposizione
della manifestazione parte dell'Orchestra sinfonica che eseguirà 
alcuni pezzi in  occasione della serata inaugurale  della 
manifestazione. 
«NAVIGAR M'È DOLCE» 
Non poteva mancare l'ultima tappa di «Navigar m'è dolce»,il progetto di
Ucina-Confindustria Nautica per la diffusione della cultura del mare e 
della nautica. Quest'anno l'evento si sdoppierà e dal quartiere 
fieristico - dove saranno organizzate  prove ed esibizioni di vela - 
sbarcherà in  città.
Tutte le iniziative in programma, infine, saranno raccolte nella «Guida di GenovaInBlu » tutti gli eventi in città durante il periodo del Salone nautico.