Lo spettacolo delle cime più alte d'Europa ammirato da 3463 metri d'altezza non sarà più un privilegio riservato solo ad alpinisti e tecnici della montagna. Entro il 2009 entrerà infatti in funzione la nuova Funivia del Monte Bianco, commissionata dalla società mista «Funivie Monte Bianco e Regione Valle d'Aosta» per un importo di 65 milioni di euro.
Un'opera ingente, per valore turistico, culturale e tecnologico, che avrà il profilo disegnato dallo Studio Progetti dell'Architetto genovese Carlo Cillara Rossi. Profondo amante e conoscitore della montagna, scalatore e maestro di sci, nonché grande esperto di sistemi funiviari, Cillara Rossi si è infatti aggiudicato la gara di progettazione preliminare bandita nel 2004 per procedere alla realizzazione del nuovo impianto, avendo la meglio su una ventina di concorrenti. Intorno a lui, un pool di progettisti per la maggior parte appassionati di alpinismo e vette: «La nostra proposta - spiega infatti l'architetto genovese - non si limita all'aspetto tecnico dell'opera, ma si è voluta orientare verso l'apprezzamento culturale della montagna, attraverso un'infrastruttura ambientalmente sostenibile e con accessibilità contenuta».
Un genovese progetta la nuova funivia del Monte Bianco
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.