Non è facile scartabellare tra le carte di chi è morto per unidea sbagliata. Aldo Grandi lo fa da una decina danni. Di mestiere, lui, fa il giornalista. È cresciuto come cronista di strada. La sua fortuna lha trovata nella storia, negli archivi di famiglia, nelle notizie ancora nascoste in qualche scatola del passato. Grandi nel 2004 incrociò quasi per caso Niccolò Giani e della scuola di mistica fascista. Era una miniera. Era la gioventù di Mussolini, ragazzi che la nomenklatura in fez guardava come stupidi sognatori o puritani esaltati. Grandi ha finito per adottarli. Li trova affascinanti. Forse perché in una dittatura cialtrona e opportunista questi alla rivoluzione ci credevano davvero.
Quando si parla di Giani ci si imbatte in altri due personaggi simili, due amici del gerarca «mistico»: Berto Ricci e il conte Guido Pallotta. È qui, seguendo le tracce del conte, contattato dalla nipote la quale aveva scovato in libreria il libro su Giani, si ritrova tra le mani larchivio completo di un altro gerarca fascista, forse uno degli ultimi ancora inedito. È unaltra miniera. Sono le lettere, gli articoli di giornale, le fotografie raccolte da Aldo Grandi in Il gerarca con il sorriso (Mursia, pagg. 408, euro 22). E ci raccontano un altro pezzo di storia dei «giovani di Mussolini». Sono quelli cresciuti con il mito delluomo nuovo, con unetica che avrebbe dovuto spazzare via furbi e opportunisti, codardi e «acchiappapoltrone», vecchi gerarchi e nuovi ricchi. A ventanni incarnano lutopia del «fascista perfetto»: credono nellonore, nella Patria, nello Stato, da servire su tutto, anche con la morte, credono nelletica dellitaliano moderno, non più comparsa, ma protagonista. Si rendono conto che le promesse del regime scricchiolano, e sognano la rivoluzione. Ma è una rivoluzione strana. Lobiettivo non è abbattere Mussolini, ma realizzare - senza compromessi - la sua ideologia. Unequazione ingenua: salvare il capo, far fuori ministri e portaborse, e creare una nuova classe dirigente. È una generazione che ha creduto, combattuto e perso tutto.
Pallotta è un chierico, un fondamentalista del fascismo, squadrista della prima ora, segretario del Guf di Torino, volontario in Africa, direttore di Ventanni, una rivista così mussoliniana che la corte del Duce considera frondista e antifascista. Pallotta comincia la sua carriera come giornalista della Gazzetta del Popolo e corrispondente del Popolo dItalia. «Colpire, colpire, colpire inesorabilmente i nemici del fascismo, i tiepidi, gli opportunisti, gli accumulasti, i dormienti...».
Il suo stile è sferzante. Se la prende con i «falsi giovani». Sono coloro che «sussurrano e malignano, pettegolando ai margini della vita pubblica». Scrive: «Meglio disoccupati che arrivisti». Odia i «vecchi opportunisti che cambiano pelle come serpenti e monopolizzano lesperienza in tutte le sue forme: insegnanti universitari, dirigenti dazienda, personalità della finanza, alta burocrazia, funzionari statali e parastatali». Non sopporta il «tengo famiglia» che il fascismo non solo non è riuscito a debellare, ma ha sviluppato inseguendo la logica statalista e burocratica. I giovani di Mussolini non avevano capito che i totalitarismi sono un terreno fertile per i furbi.
La fiducia in Mussolini li porta al sacrificio totale. Giani muore in Albania, Ricci a Barce, Pallotta in un punto del deserto egiziano che si chiama Alam el Nibewa, da eroe, mentre scarica le ultime bombe a mano contro i carri inglesi. Il suo corpo non sarà mai ritrovato. LAfrica era il sogno di un impero impossibile, la colonia che avrebbe dovuto strappare lItalia da un destino di nazione proletaria, la nuova «frontiera» di una generazione cresciuta in camicia nera. La loro vita si ferma a quarantanni e forse è meglio così. Il futuro li avrebbe delusi. Sono pronti a dare anima, cervello e idee allutopia fascista.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.