(...) Quando ho letto, la mattina del match, ho pensato: povera Sampdoria. Lo stesso, ne sono certo, è accaduto a Garrone. Francesca è una cara e intelligente ragazza, umanamente ammirevole nella difesa del fratello ex presidente blucerchiato. Ma ho qualche dubbio che conosca a puntino la gestione blucerchiata di Enrico, «geloso» di Roberto Mancini pupillo di Paolo e «imbarcatosi» nella spericolata «filosofia sportiva» di Emiliano Salvarezza. Dopo il primo anno di giudiziosa marcia sul solco del Padre, che gli valse tra laltro la conquista della Coppa Italia, Enrico tagliò i ponti con quanti erano stati maggiormente in amicizia e sintonia col gigantesco Genitore: dal capitano (Mancini) al manager (Borea), dal segretario (Traverso) al medico (Chiapuzzo), dal magazziniere (Bosotin) al giornalista (eccomi qua). E invece di dichiarare con giudiziosa umiltà ai tifosi e alla stampa «signori, gradualmente ma nettamente dobbiamo purtroppo ridimensionarci» operò successive e ossessive rivoluzioni che portarono in blucerchiato - con la felicissima eccezione di Flachi preso gratis - sia grandi nomi dagli ingaggi sproporzionati alla realtà del dopo Paolo (Zenga, Ferri, Melli, Mihajlovic, Karembeu, Seedorf, Maniero, Veron, Montella, Boghossian, Laigle, Morales, Signori, Ortega, Jovicic) e non tutti dal rendimento adeguato, sia un mare di zavorra. Risultato: «Una cosa va precisata: la Samp non sarebbe fallita, non lo avremmo consentito», ha detto Francesca Mantovani.
Be, andate un po a chiedere come stavano realmente le cose a Garrone che la Samp ha presa per i capelli sullorlo della serie C e «soltanto» per non farla fallire ha dovuto sborsare la modica cifra di 80 miliardi di vecchie lireGiù le mani da Mancini
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.