da Roma
«Devo darvi una notizia che non conoscete...». Sorride il cardinale Camillo Ruini, mentre scherza sul fatto che la designazione dellarcivescovo di Genova Angelo Bagnasco come suo successore campeggia ormai da settimane su tutti i giornali. È mezzogiorno e il cardinale, da ieri pomeriggio soltanto Vicario del Papa per la diocesi di Roma, legge il suo breve saluto di fronte ai responsabili degli uffici della Conferenza episcopale nella sede sullAurelia, esprimendo gratitudine a Giovanni Paolo II, che per tre mandati lha confermato nellincarico, e a Benedetto XVI, che lha prorogato di un anno.
«Corrispondere agli indirizzi e ai desideri dei successori di Pietro è stata lungo questi anni la gioia del mio cuore - aggiunge il cardinale - oltre che il primo criterio di orientamento della mia azione». Una sola frase, che precede i ringraziamenti ai collaboratori, e che sintetizza le linee guida della sua azione. Al termine, rispondendo ai giornalisti, il cardinale si è detto «fiducioso per il futuro della Chiesa in Italia e per il bene della gente del nostro Paese».
Il segretario della Cei Giuseppe Betori, che è stato apprezzato braccio destro di Ruini e ora continuerà con Bagnasco, ha salutato il presidente uscente: «Possiamo oggi con orgoglio misurare una maggiore unità dellepiscopato e dei cattolici, pur in mezzo a non poche prove. Pur senza scivolare nella uniformità, siamo invece cresciuti nellunità, nel pieno rispetto delle diverse identità, in un consenso sempre ricercato e mai imposto». Betori ha ringraziato Ruini per «le prospettive teologiche e umane» con cui ha svolto il suo servizio e ha ricordato limportanza del «progetto culturale» della Chiesa italiana. «Se alle cronache giornalistiche e agli osservatori superficiali - ha aggiunto il segretario della Cei - è parso emergere nella sua azione limpatto con lambito politico, chi come noi ha lavorato con lei non può dimenticare che tutto si è collocato allinterno di una progettualità pastorale fortemente propositiva». «Non possiamo nasconderle, eminenza - ha concluso - che lei ci mancherà...».
Negli stessi momenti, mentre la Sala Stampa vaticana annunciava che Benedetto XVI aveva «accolto la rinuncia, per raggiunti limiti di età» presentata da Ruini per lincarico di presidente, nominando al suo posto larcivescovo di Genova, nella curia del capoluogo ligure il neo-presidente incontrava i giornalisti e teneva il suo primo discorso: «Quando il Papa chiama, si risponde», ha detto Bagnasco, esprimendo gratitudine a Benedetto XVI per «latto di grande fiducia». Il successore di Ruini ha subito voluto sottolineare che la Cei «è una struttura di comunione e di servizio per la fraternità episcopale», mettendo laccento sullimportanza della collegialità.
Ha quindi ribadito che la parola e la guida del Papa «è luce chiara e sicura» nella missione dei vescovi italiani. Ha quindi ringraziato Ruini per la sua «fede esemplare e pastorale afflato», per la sua «assoluta fedeltà al magistero» dei Pontefici e per laver saputo «prevedere e interpretare i grandi movimenti culturali della storia recente», Bagnasco ha quindi salutato i vescovi italiani chiedendo «comprensione e collaborazione» e ha ricordato che la Chiesa è radicata «nella storia e nellethos del nostro popolo» grazie alla sua presenza diffusa».
Bagnasco spera «di poter andare a Roma almeno una volta alla settimana, ma è possibile anche che talvolta venga a Genova monsignor Betori.
Il giorno di Bagnasco alla guida dei vescovi: sarà una Cei collegiale
Il prelato di Genova sinsedia al posto del cardinale Ruini: «Se il Papa chiama si risponde»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.