Milano Anche Mario Monti ha un cuore. Magari il premier non piange come Elsa Fornero, a lui si incrina la voce e deve soffiarsi il naso. Un filo di commozione nel rimettere piede da ospite alla Bocconi, la «sua» università, «per la prima volta dal 1961 quando venni a chiedere il modulo di iscrizione da studente». È un giorno importante, si inaugura lanno accademico del super-ateneo di cui il premier resta presidente sia pure autosospeso. E dal quale Monti non intende staccarsi. «Molto presto il mio temporaneo incarico di governo verrà a scadenza - dice nel saluto che conclude la cerimonia - e se avrò vita e salute potrò sicuramente terminare il mio mandato quadriennale alla presidenza».
Non è la prima volta che il presidente del Consiglio assicura che la sua permanenza a Palazzo Chigi scadrà nel 2013, ma detto davanti alle solenni toghe bocconiane - pensando alle quali Monti confessa di «trovare conforto» - il proposito diventa un giuramento. E un avviso ai partiti che meditano di prolungare lesperimento tecnico nella prossima legislatura. Monti non è disponibile, anche se non aggiunge nulla sul futuro. Come non si lascia sfuggire alcunché riguardo al provvedimento dellaltra sera, Milleproroghe e Imu alla Chiesa. Per lui parla un gesto che può apparire anche un segnale di attenzione e distensione verso la Cei: prima di varcare le porte a vetri della Bocconi, Monti e la moglie sono andati a messa nella vicina chiesa di San Ferdinando. Il premier «salva-Italia» sarà pure a termine, si troverà anche tra amici e colleghi, ma non per questo è meno determinato. Da politico consumato avverte i partiti ma anche le parti sociali, soprattutto i sindacati impegnati nel braccio di ferro con il governo sullarticolo 18. «Il diritto-dovere di decidere spetta essenzialmente a Parlamento e governo», scandisce. Un governo «nel quale cerchiamo di sentire, e ora sentiamo anche senza sforzo, il fiato innovatore dei giovani». È per le nuove generazioni che «ogni esecutivo deve sforzarsi di lavorare».
Ed è in nome dei giovani che Monti parla di riforme. «Siamo sempre coinvolti in modalità e riti collegiali per prendere le decisioni, come è giusto in un Paese in cui ci sono tante categorie e forze che sono rappresentate e vogliono partecipare alle decisioni, o perlomeno devono essere ascoltate. Poi credo che il diritto-dovere di decidere spetti al Parlamento e al governo», che si impegnano a rappresentare «chi non è quasi mai seduto a quei tavoli, spesso sconfinati». La stoccata è nello stile di Monti, orgogliosa e precisa dietro laspetto sobrio e misurato. La Cgil di Susanna Camusso è avvisata. Alla fine sullarticolo 18 deciderà lui, anche se magari farà qualche passo del gambero come è successo per le liberalizzazioni.
La Bocconi applaude in piedi il suo ambasciatore più autorevole. Monti entra alle 11,10 nellaula magna accompagnato dalla moglie Elsa, dal sindaco Giuliano Pisapia e dal presidente Consob, Giuseppe Vegas.
Per un giorno il premier torna alla «sua» Bocconi «Presto rientro tra voi»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.