Il governo alla Liguria: «Fate la moschea»

Paola Setti

Fuori, a pochi metri, c’è via San Bernardo che ancora aspetta «polizia e pulizia» contro la criminalità delle bande di extracomunitari, e poco più in là c’è via Pré, con la gente che dalle finestre filma lo spaccio di tutti i colori. Dentro, signore e signori ecco come il governo di centrosinistra vi risolverà il problema. Palazzo Ducale, Conferenza sull'immigrazione promossa dalla Regione e dalla Commissione Europa. La parola che fa da filo conduttore della giornata la pronuncia uno da cui non te l’aspetteresti: «Amore» dice Giuliano Amato il ministro dell’Interno. Ci vuole amore, oltre che fermezza certo, per la clandestinità. È un attimo e tutti si adeguano alla linea. Il titolare del Viminale insiste, quasi mistico: sì all’integrazione no ai ghetti, avverte, «sennò le nostre città diventeranno delle torri di Babele e Dio ci guarderà chiedendo cosa abbiamo fatto».

Il ministro alla Solidarietà sociale Paolo Ferrero, che è di Rifondazione comunista, glissa sulla storia del Giudizio Divino, ma scavalca il collega in solidarietà: sì alle moschee, e dire che il giorno prima i parroci di Cornigliano hanno ribadito il loro no al progetto. Di più, secondo il ministro serve una nuova legge (...)

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica