È stato il giorno, ieri, di Genova capitale del mare e dei trasporti, col «lancio» ufficiale del Terzo Valico come infrastruttura primaria a livello europeo. Ma è stato anche il giorno dei dubbi e delle polemiche locali, con unappendice di «giallo» per lassenza del governatore Claudio Burlando al convegno del Ducale dedicato al Corridoio 24 e, in particolare, allasse Genova-Rotterdam di cui il Terzo valico è componente essenziale. A chiamare in causa Burlando è stato lonorevole Sandro Biasotti, Pdl: «Ritengo grave - accusa Biasotti - l'assenza del presidente della Regione in unoccasione che ha visto tanti ospiti importanti. Mi chiedo se è mancato l'invito da parte della Vincenzi, e allora la responsabilità è del sindaco, e ciò dimostrerebbe, ancora una volta, la contrapposizione tra Comune e Regione che si traduce in un danno alla nostra città. O è stato invitato, ma con la sua assenza denota la reale contrarietà della Regione al Terzo Valico». Immediata la replica del governatore: «Biasotti dovrebbe sapere che ero impegnato per tutto il giorno in consiglio regionale» dove si discuteva, fra laltro, di favole gay e dellaumento dei contributi a carico delle famiglie di disabili assistiti. Problemi che hanno creato non pochi maldipancia in seno alla maggioranza. «Quanto alla mia posizione sul Terzo Valico - chiude il discorso Burlando - Biasotti sa bene che è da sempre favorevole».
Archiviato il botta e risposta, resta la sostanza del convegno europeo voluto dal senatore del Pdl Luigi Grillo, che ha aperto i lavori, e dal vicepresidente della Commissione europea, Antonio Tajani. «Per il completamento dellasse ferroviario Genova-Rotterdam - ha spiegato Tajani - è necessario un forte impegno politico da parte degli Stati e della Commissione europea». (...)Grandi opere LEuropa «firma» per il Terzo Valico Ma il treno veloce sbanda subito nelle polemiche
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.