Piero Pizzillo
I dipendenti di palazzo di giustizia sono in agitazione, pronti a scendere sul sentiero di guerra. Alla base della protesta le nuove norme imposte dai «vertici» in relazione alla cosiddetta «pausa caffè», che riguarda gli impiegati e funzionari, non solo del tribunale e della corte dappello, ma anche del tribunale del minorenni (viale IV Novembre) e dellufficio dei «Giudici di pace» (via Varese). Motivo della discordia il severo, nonchè innovativo ordine di servizio, firmato da tutti i responsabili degli uffici a cominciare dal primo presidente della corte dappello Ettore Criscuoli e dal procuratore generale (facente funzioni) Luciano Di Noto, che ha determinato non poco scontento e rabbia negli «inquilini» del palazzaccio. Nel documento è detto che sinora la pausa è stata normalmente di 15 minuti, senza alcun controllo sulla durata e con «sostanziale deregolamentazione della materia che i capi degli uffici intendono eliminare». Pertanto, per evitare abusi, sono state adottate nuove regole che entreranno in vigore dal primo marzo e che dispongono: «la pausa caffè è autorizzata dalle 9,30 alle 11,30; le uscite non possono superare i 15 minuti, con obbligo di timbrare il cartellino quando si esce e quando si rientra. Se il lavoratore intende prolungare luscita deve chiedere apposito permesso. Inoltre, contrariamente a quanto avvenuto in passato, chi usufruisce della «pausa caffè» dovrà effettuare il relativo recupero.
«Guerra del caffè» in tribunale
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.