Ucraina, Cremlino: "Il muro di droni Ue è un'iniziativa triste"

Il portavoce Dmitry Peskov: "La creazione di muri è sempre negativa". Von der Leyen: "Pil russo in discesa, aumentare pressione". Mosca rivendica la conquista di altri due villaggi in Ucraina

Diretta Ucraina, Cremlino: "Il muro di droni Ue è un'iniziativa triste"
00:00 00:00

La creazione di un "muro di droni" da parte dei Paesi Ue è un'iniziativa "triste", secondo il Cremlino. "La creazione di muri è sempre negativa, come dimostra la Storia, ed è molto triste che questa politica militarista e di confronto dell'Ucraina ora possa potenzialmente iniziare a concretizzarsi nella creazione di nuovi muri divisori", ha detto il portavoce Dmitry Peskov, citato dalla Tass.
Il Cremlino sostiene gli sforzi del presidente Usa Donald Trump per raggiungere un accordo di pace in Medioriente e desidera che il suo piano per la Striscia di Gaza venga attuato. È quanto ha affermato il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, secondo quanto riportano le agenzie di stampa russe.

"La Russia sostiene e accoglie sempre con favore qualsiasi sforzo, compreso quello di Trump, volto a porre fine alla tragedia che si sta consumando. Naturalmente desideriamo che questo piano venga attuato e che ci aiuti a passare a un percorso di sviluppo pacifico", ha affermato Peskov.

Mosca rivendica la conquista di altri due villaggi in Ucraina

Il ministero della Difesa russo ha rivendicato la conquista di altri due insediamenti nelle ultime 24 ore nel sud-est dell'Ucraina: i villaggi di Korivsk e di Seversk Maly, entrambi situati nella regione di Donetsk. Lo riferisce l'agenzia Tass.

Appello Chiese Ucraina: Paese ha bisogno di mezzi di difesa

"Condanniamo per l'ennesima volta con fermezza le azioni terroristiche della Federazione Russa contro città e paesi ucraini, che confermano il suo status di Stato terrorista". Lo dichiara in una nota Consiglio Panucraino delle Chiese e delle organizzazioni religiose in riferimento agli attacchi subiti dall'Ucraina qualche giorno fa. "Ribadiamo ancora una volta che qualsiasi forma di sostegno alla Federazione Russa, ivi compresi i rapporti commerciali, equivale a sostenere assassini e terroristi e comporta non solo una responsabilità morale, ma anche una responsabilità dinanzi a Dio, che è il Giudice Giusto", si legge ancora nella nota.

Von der Leyen: "Pil russo in discesa, aumentare pressione"

"Sull'Ucraina abbiamo fatto progressi su diversi filoni di lavoro. Il primo è che stiamo aumentando la pressione economica sulla Russia. Le sanzioni stanno funzionando. Se si considera il PIL russo dello scorso anno, nel 2024 era del 4,3% e ora si prevede che scenderà allo 0,9% nel 2025, quindi dobbiamo aumentare la pressione. A tal fine, abbiamo proposto un nuovo pacchetto di sanzioni con misure rigorose su energia, servizi finanziari e commercio. L'elemento chiave più importante è il divieto di importazioni di GNL dalla Russia all'Unione Europea". "In secondo luogo, dobbiamo fornire assistenza militare all'Ucraina - prosegue -. Se continuiamo a credere che l'Ucraina sia la nostra prima linea di difesa, dobbiamo intensificare l'assistenza militare all'Ucraina. Pertanto, concretamente, abbiamo concordato con l'Ucraina che saranno spesi complessivamente 2 miliardi di euro per i droni. Questo consentirà all'Ucraina di crescere e di utilizzare appieno la sua capacità e, naturalmente, consentirà anche all'Unione Europea di beneficiare di questa tecnologia".

Famiglia con 2 bimbi morta in attacco russo su Sumy

Una famiglia con due bambini di 4 e 6 anni è morta a seguito di un attacco con drone nemico nella regione di Sumy. Lo riporta Rbc-Ucraina citando il capo dell'OVA di Sumy, Oleg Grigorov, su Telegram.Il capo dell'Ova ha informato che nella notte del 30 settembre ii russi hanno preso di mira un edificio residenziale nel villaggio di Chernechchyna, nella comunità di Krasnopil, con un drone d'attacco."In questa casa viveva una coppia con due bambini piccoli. Purtroppo, nessuno è riuscito a fuggire", ha scritto Grigorov.

Mons. Gallagher: "Guerra è ferita profonda, deve finire ora"

"Tra le tante crisi che attualmente affliggono la comunità internazionale, la guerra in Ucraina è una delle più profonde e dolorose. La sua prolungata esistenza sta trasformando città un tempo vivaci in cumuli di macerie e spegnendo i sorrisi dei bambini che dovrebbero crescere giocando invece di vivere tra il suono costante delle sirene e nei rifugi. Questa guerra deve finire ora. Non in un momento indefinito nel futuro, ma proprio ora. Ogni giorno che passa, il numero delle vittime aumenta, la distruzione si allarga e l'odio si approfondisce. Ogni giorno senza pace ruba qualcosa a tutta l'umanità". monsignor Paul Richard Gallagher, Segretario della Santa Sede per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali, all'80esima Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica