Dieci F-35 a Porto Rico: la mossa Usa contro i cartelli della droga nei Caraibi

Il dispiegamento segue l’attacco a un’imbarcazione partita dal Venezuela in cui sono morte 11 persone. Washington aumenta la pressione nella regione

Dieci F-35 a Porto Rico: la mossa Usa contro i cartelli della droga nei Caraibi
00:00 00:00

Gli Stati Uniti hanno deciso di dispiegare dieci caccia F-35 a Porto Rico, come parte di una strategia di rafforzamento militare nei Caraibi volta a colpire i cartelli della droga. La notizia, riportata da fonti riservate all’Afp, arriva in un momento di crescente tensione per l’intensificarsi della presenza americana nella regione.

La rivelazione sugli F-35 è arrivata poche ore dopo che il Pentagono ha accusato il Venezuela di aver effettuato giovedì un volo "altamente provocatorio" con aerei da combattimento su una nave da guerra della Marina statunitense. Il Ministero delle Comunicazioni del Venezuela non ha risposto alla richiesta di commento sugli F-35 e sulle accuse secondo cui i caccia venezuelani avrebbero sorvolato una nave da guerra statunitense. Le fonti, che secondo la Reuters, hanno parlato in condizione di anonimato, hanno affermato che i 10 jet da combattimento sono stati inviati per condurre operazioni contro organizzazioni narco-terroristiche. Gli aerei dovrebbero arrivare nella zona entro la fine della prossima settimana, hanno aggiunto.

I velivoli da combattimento saranno impiegati in operazioni contro organizzazioni attive nel settore meridionale dei Caraibi. La mossa si inserisce nel quadro delle promesse elettorali del presidente Donald Trump di reprimere duramente i gruppi criminali accusati di introdurre droga negli Stati Uniti. L’annuncio segue di pochi giorni un attacco condotto dalle forze statunitensi contro un motoscafo proveniente dal Venezuela, che secondo Trump trasportava “ingenti quantità di stupefacenti”. L’operazione, costata la vita a 11 persone, è stata letta come un possibile preludio a una campagna militare più estesa in America Latina.

Parallelamente agli F-35, Washington ha già rafforzato la sua presenza navale nell’area. Attualmente, sette navi da guerra e un sottomarino nucleare d’attacco si trovano nei Caraibi meridionali, con a bordo oltre 4.500 militari. Le unità della 22ª spedizione dei Marines hanno condotto esercitazioni anfibie e operazioni aeree nel sud di Porto Rico, sottolineando l’impronta crescente delle forze armate statunitensi nella regione. Gli F-35 sono caccia stealth altamente avanzati e sarebbero estremamente efficaci in combattimento contro l'aeronautica militare venezuelana, che comprende aerei F-16.

Un funzionario statunitense, parlando a condizione di anonimato, ha affermato che giovedì due jet venezuelani hanno sorvolato la USS Jason Dunham. La Dunham è proprio una delle navi da guerra statunitensi dispiegate nei Caraibi.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica