Dinamo Kiev e Manchester United. Due squadre che evocano brutti ricordi ai colori giallorossi: nellintervallo della sfida con gli ucraini, la monetina che colpì larbitro Frisk; alla fine della partita dellOld Trafford, sette gol sul groppone. E proprio da queste formazioni ripartirà il cammino della Roma in Champions League. Lesordio (esattamente come nella stagione 2004/2005) contro la Dinamo allOlimpico, poi la trasferta in Inghilterra per cancellare la più pesante sconfitta della storia continentale giallorossa. «Quella partita è nata male ed è finita peggio, ma cè tanta voglia di riscattare quel 7-1 - commenta il responsabile organizzativo della Roma Tempestilli presente al sorteggio - ma sono convinto che quello che è successo allora non si ripeterà. Il mister e la società hanno gettato le basi per rimanere ai vertici tanto tempo». Il terzo avversario, il blasonato Sporting Lisbona, è invece un inedito per la Roma. «Se avessi potuto avrei scelto diversamente, ma affrontare di nuovo il Manchester può dare gli stimoli giusti - dice il tecnico Spalletti -. È un girone tosto, ma in queste competizioni ci vogliono le qualità e la Roma le ha, ce la giocheremo a testa alta».
Il calendario completo dei giallorossi: 19 settembre Roma-Dinamo Kiev, 2 ottobre Manchester-Roma, 23 ottobre Roma-Sporting Lisbona, 7 novembre Sporting Lisbona-Roma, 27 novembre Dinamo Kiev-Roma, 12 dicembre Roma-Manchester.
La prima in Grecia contro lOlympiacos a porte chiuse (avversaria mai incontrata), lultima a Madrid contro il Real (unico doppio confronto ufficiale nella Champions 2000/2001). In mezzo anche la doppia sfida con il Werder Brema, altro inedito. Ecco cosa aspetta la Lazio al ritorno dopo tre anni nella massima competizione europea. «È un girone competitivo - lopinione del team manager biancoceleste Manzini - due campioni nazionali e il Werder, che ha conteso fino allultimo il titolo allo Stoccarda. Ma poteva anche andare peggio». «Il calcio è fatto di episodi - dice il presidente Lotito - speriamo di non averne di negativi contro e che la Lazio possa raccogliere quello che esprimerà sul campo».
Il calendario completo dei biancocelesti: 18 settembre Olympiacos-Lazio, 3 ottobre Lazio-Real Madrid, 24 ottobre Werder Brema-Lazio, 6 novembre Lazio-Werder Brema, 28 novembre Lazio-Olympiacos, 11 dicembre Real Madrid-Lazio.