I «desaparecidos» del Novecento italiano

Una mostra insolita e interessante, dedicata agli artisti italiani fra le due guerre, è aperta fino al 17 giugno al Castello Visconteo di Pavia (a cura di Guido e Stefano Cribiori). Il titolo, che riprende un po’ ironicamente quelli dell’epoca, è appunto «II Esposizione Collettiva dell’Arte del Novecento».
Ma che cosa può avere di insolito un’iniziativa simile, dopo tante mostre analoghe viste negli ultimi decenni? Il fatto è che la rassegna, giunta alla sua seconda edizione dopo quella tenuta al Chiostro di Gavirate lo scorso anno, non si incentra sui nomi dei maestri più consacrati, ma va a cercare, nelle pieghe della storia, gli sconosciuti e i dimenticati.
Si intende, non mancano in mostra De Chirico e Funi, Marussig e Tosi, Salietti e De Grada, Monti e Pratelli, De Rocchi e De Amicis, Carpi e Leonor Fini, Andreoni e Thayat. Ma la vera sorpresa la riservano quegli artisti che nessuno ha mai sentito nominare, se non gli specialisti (i quali, però a loro volta li hanno studiati solo sui libri, perché le mostre di solito tendono a concentrarsi sui grandi nomi).
Sappiamo per esperienza quanto sia difficile, quando i maggiori si chiamano De Chirico e Sironi, trovar spazio per i cosiddetti «minori», anche se spesso rivelano una dignità pittorica tutt’altro che modesta e comunque non inferiore, se non ai maestri, a certi più fortunati colleghi. Ben vengano, dunque, mostre come questa. Anche perché dietro molti degli illustri sconosciuti non c’è tanto l’imperizia o la più debole ispirazione, quanto un destino ingeneroso, e spesso una vicenda drammatica, che spiega tanta dimenticanza.
Paola Consolo, ad esempio, che fu apprezzata da Medardo Rosso e da Margherita Sarfatti, e di cui in mostra è presente un delizioso nudo rosa e verde, morì a ventiquattro anni, dando alla luce la figlia. Roberto Aloi e Ugo Celada, invece, non trovarono mai uno sbocco, in Italia, per il loro iperrealismo, che in Germania avrebbe riscosso ben altra attenzione.
Carpanetti e Masseroni, poi (come Pratelli e Barbieri, che solo da qualche tempo sono stati riscoperti e studiati, e come molti altri, di cui si è smarrito perfino il ricordo) pagarono duramente nel dopoguerra la loro adesione al regime fascista.


Di Carpanetti, in particolare, che suscitò un vasto consenso alla Quadriennale di Roma del 1931, e collaborò a lungo con Sironi, si è persa ogni traccia. Ha continuato a lavorare fino al 1969, l’anno della scomparsa, ma di lui non si sa più nulla. Non sempre, insomma, le sorti di un artista dipendono solo dall’arte.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica