Tra i filari di Denno a raccogliere mele direttamente dall'albero

Protagoniste assolute la Val di Non e la Val di Sole con la proposta "MelaColgo" e la festa "Pomaria"

Tra i filari di Denno a raccogliere mele direttamente dall'albero
00:00 00:00

L'autunno in Trentino è un invito a rallentare, respirare l'aria fresca delle valli e lasciarsi conquistare dai colori caldi che dipingono i paesaggi. L'autunno in Trentino è la stagione in cui i meleti della Val di Non e della Val di Sole diventano protagonisti assoluti, offrendo non solo frutti croccanti e profumati, ma anche esperienze autentiche che raccontano la vita e la tradizione contadina. In queste settimane chi sceglie di salire in quota o passeggiare tra i filari scopre un Trentino diverso, intimo e accogliente, in cui gusto e natura si fondono in una cornice da cartolina.

A dimostrarlo, MelaColgo (fino al 19 ottobre), esperienza che permette di vivere in prima persona la raccolta delle mele, fianco a fianco dei contadini. Con loro si partecipa al "coir", la vendemmia dei meleti: trattori colmi di cassoni, ceste rosse da riempire, mani che selezionano i frutti migliori con gesti esperti tramandati da generazioni.

Con loro e con gli ambasciatori del Consorzio Melinda si ha l'occasione di imparare le regole della raccolta perfetta, di raccogliere le mele dagli alberi e portarle a casa in una cassettina dal sapore di tradizione. L'esperienza, dal costo di 25 euro, diventa così un modo unico per immergersi nella cultura agricola della valle, tra merende nei prati, piaceri semplici e tradizioni antiche.

Altrettanto intenso e coinvolgente Pomaria (11 e 12 ottobre), la festa della mela che da vent'anni anima la Val di Non e quest'anno va in scena Denno, trasformando il borgo in un regno dedicato al frutto simbolo del Trentino. Un regno dove si raccolgono mele direttamente dall'albero, si imparano le ricette dello strudel, dei canederli e dei "tortei de patate" nei laboratori di cucina, si assaggiano vini, birre artigianali e succhi di mela, si passeggia tra le casette del gusto e ci si lascia incantare dagli antichi mestieri riportati in scena. Oltre a evento gastronomico, Pomaria è anche un'immersione nei colori dell'autunno, un viaggio tra storia, arte e tradizione che accompagna nell'anima autentica della valle. A completare il calendario, Magnamour, rassegna enogastronomica che fino al 26 ottobre coinvolge i ristoranti della Val di Non e della Val di Sole.

Nei menù, i formaggi di malga si intrecciano con la mela in piatti creativi, accompagnati da vini e distillati locali: un itinerario del gusto che invita a scoprire i sapori alpini con eleganza e raffinatezza.

L'autunno in Trentino è molto più di una stagione: è un racconto fatto di paesaggi dorati, mani che raccolgono mele con cura, piatti che profumano di

tradizione e convivialità. Tra feste di paese, esperienze nei campi e cene ricercate, ogni appuntamento diventa occasione per celebrare la bellezza e la bontà di un territorio, che sa stupire nel piatto e nel paesaggio.

CGS

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica